Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 16/07/2012 - Ora: 11:34
Categoria:
Cultura
I suoi oceani sono stati presentati a Toronto, a Parigi, a New York, a Barcellona, a Linz
Viene definito il "pittore degli oceani" o ancora "il grande poeta del mare": Oronzo De Matteis, nato il 7 marzo del 1937 a Martignano, attualmente vive e dipinge a Lecce. Oronzo De Matteis è un'artista che ha viaggiato e viaggia tanto per il desiderio connaturato di osservare e assorbire le forme e le sfumature di tutti i mari del mondo. I suoi oceani sono stati presentati a Toronto, a Parigi, a New York, a Barcellona, a Linz. Oronzo De Matteis appartiene alla scuola dei pittori gestuali americani come Hans Hartung, Jackson Pollock, Franz Kline, Wileen De Kooning, maestro dell'Action Painting per la scelta e la produzione dei colori che fa da sé, ricavandoli dalla terra secondo antiche ricette.
Il professor Vito D'Armento, dell'Università del Salento, descrive così l'arte di Oronzo De Matteis:
E di fatto questi particolari colori – questo inedito cromatismo che De Matteis ha già sperimentato, qua e là, sia nel contesto di alcune sue onde maestose – quelle che aprono voragini nella massa d'acqua, facendo scorgere fondali più sognati che innaturali, espresse con colpi di colori attinti dal suo inconscio desiderio di consegnarci sempre pezzi unici ed inediti – che in alcune tele storiche che intuivano questa svolta. Nella mostra, dunque, si gioca tutt'intera la inaugurazione di una nuova stagione poetica del Pittore. Tutto resta, se non uguale, di certo non tradito nella sua espressione: colpi d'azzurrità spumeggiante espressi con pennellate che sembrano contenere la potenza di un'acqua che – benché metafisica – mantiene la potenza minacciosa di una forza originaria e creatrice; i passaggi da un colore all'altro non risultano né imposti né sofferti, ma attesi e liberatori. Non è facile prevedere come andrà evolvendo questa ricerca poetica con cui s'inaugura la mostra del 14-20 luglio, ma di certo se ne può cogliere una potenzialità espressiva che resta il connotato con cui viene ancora caratterizzato ed apprezzato il suo "furore" compositivo>.
Autore: Francesca Pastore
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
Data: 10/01/2023
Promozione per i rosoni di Puglia
Data: 09/01/2023
CITY ESCAPE "IDRUSA"
Data: 20/05/2025
Festival Maria Corti: la littorina poetica da Maglie a Otranto
Data: 15/05/2025
Le parole più belle: "Amatevi come Io vi ho amati"
Data: 09/05/2025
Siamo insieme, ma nel "pluralismo" dice il Vangelo
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati