La giornata si aprirà con il seminario di approfondimento sul tema "La Fisica a Lecce
Giovedì 10 marzo 2005 alle ore 10.00, nell’aula "Raimondo Anni" del collegio Fiorini (via per Arnesano, Lecce) avrà luogo la manifestazione "1000 Fisici" (http://1000fisici.unile.it/), organizzata dal Consiglio del corso di laurea in Fisica dell’Università di Lecce in occasione della millesima laurea in Fisica dell’ateneo salentino.
La giornata si aprirà con il seminario di approfondimento sul tema "La Fisica a Lecce", che vedrà ripercorrere l’esperienza del corso di laurea in Fisica attraverso le testimonianze di chi ha operato a Lecce nella ricerca e nella didattica; all’incontro prenderanno parte numerosi docenti che hanno scritto la storia del corso di laurea, oggi attivi presso altri atenei. All’incontro, coordinato dal professor Massimo Di Giulio e introdotto dal presidente del corso di laurea in Fisica, professor Giovanni Mancarella, interverranno: il professor Cristiano Batalli Cosmovici (CNR – Roma), il professor Ilario Boscolo (Università di Milano), la professoressa Maria Itala Ferrero (Università di Torino), il professor Dario Luzio (Università di Palermo), il professor Luigi Picasso (Università di Pisa), il professor Luigi Taffara (Università di Padova); le conclusioni saranno affidate al professor Saverio Mongelli.
Alle ore 16.00, nel Centro Congressi Ecotekne (via per Monteroni, Lecce) si svolgerà l’incontro dal titolo "Il Corso di Laurea, dal 1967 al 2005". Aprirà i lavori il professor Paolo Bernardini. A seguire il dottor Marco Anni parlerà de "I numeri del corso di laurea in Fisica"; è prevista la proiezione di fotografie sulla vita universitaria dal 1967 ad oggi e le testimonianze di ex studenti, tecnici e docenti che racconteranno le loro esperienze nell’ateneo salentino. Concluderà i lavori il professor Lorenzo Vasanelli con il "Ricordo di Raimondo Anni, Lillino De Blasi e Angelo Rizzo".
La giornata si chiuderà con la cerimonia di proclamazione dei neolaureati, tra cui il millesimo, da parte del rettore, professor Oronzo Limone.
* * *
Le lezioni del corso di laurea in Fisica ebbero inizio il 1^ dicembre 1967 (a.a. 1967/68).
Per curare l’attività didattica e l’allestimento dei laboratori nacque l’Istituto di Fisica, che raccoglieva i pochi docenti di allora: Luigi Taffara, Rocco Solida, Armando Luches, Alfredo Borghesi, Sante Aiello, Silvio Galassini. In breve ad essi si aggiunsero: Mario Leo, Ilario Boscolo, Raimondo Anni, Sergio Ferroni, Livio Ruggiero, Flora Pempinelli, Saverio Mongelli, Giulio Soliani, Marco Boiti e Antonio Conti.
Il primo direttore, chiamato dal comitato tecnico della facoltà di Scienze MM.FF.NN, fu il professor Luigi Taffara ed i primi laureati in Fisica dell’Università di Lecce si ebbero il 25 ottobre 1971, a distanza di soli 3 anni e 11 mesi dall’avvio delle lezioni.
Con il cambiamento della legislazione universitaria, all’inizio degli anni Ottanta, anche l’Istituto di Fisica di Lecce diventò Dipartimento, benché esso già prefigurasse una struttura dipartimentale. La nuova legislazione contemplava anche l’istituzione del Consiglio di Corso di Laurea (CCL); il primo presidente del CCL in Fisica a Lecce fu il professor Saverio Mongelli.
Negli anni successivi i fisici leccesi, molti dei quali ex-studenti, hanno dato vita a nuove iniziative e a nuovi dipartimenti; oggi essi sono presenti nei dipartimenti di Ingegneria dell’Innovazione, di Scienza dei Materiali e di Fisica.
Il CCL in Fisica resta comunque il luogo d’incontro delle diverse anime della fisica a Lecce.
* * *
Presidenti del CCLF Le "pietre miliari" del CCLF
Saverio Mongelli Laurea n. 1: 25 ottobre 1971
Angelo Rizzo 100: 19 dicembre 1973
Maria Teresa Carrozzo 200: 17 settembre 1976
Giulio Soliani 300: 20 dicembre 1979
Maria Teresa Carrozzo 400: 26 settembre 1983
Raimondo Anni 500: 29 aprile 1987
Giovanni Mancarella 600: 14 febbraio 1992
700: 19 dicembre 1996
800: 20 dicembre 1999
900: 29 aprile 2002
1000: 10 marzo 2005