Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 25/01/2013 - Ora: 11:56
Categoria:
Cultura
La mostra sarà inaugurata il 26 Gennaio alle 18 nel Castello di Acaya
Chi conosce Acaya, e conosce anche Roca, sa che i due luoghi, sono collegati indissolubilmente. Sarà la vicinanza territoriale, sarà la storia che scorre nelle vene ma che è visibilmente prepotente, Acaya e Roca, spesso e volentieri diventano una cosa sola.
Anche quest’anno, quindi, inizia con un legame speciale tra i due luoghi. Sarà il Castello di Acaya, da tempo ristrutturato e sede di numerose mostre, ad ospitare "Roca nel Mediterraneo", la mostra archeologica sugli scavi di Roca Vecchia.
Sarà inaugurata sabato 26 Gennaio, alla presenza del presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone, della vicepresidente e assessore alla Cultura Simona Manca, del sindaco di Melendugno Marco Potì, del rettore dell’Università del Salento Domenico Laforgia, del direttore del Dipartimento per i Beni culturali dell’Università del Salento Mauro Lombardo, del soprintendente per i Beni archeologici della Puglia Luigi La Rocca, del responsabile degli scavi di Roca Cosimo Pagliara, e del curatore della mostra Luigi Coluccia della Scuola Archeologica di Atene. Oltre a Luigi Coluccia, la mostra è curata da Oronzina Malecore ed è organizzata da Provincia di Lecce e Istituto di Culture Mediterranee, insieme al Ministero per i Beni e le Attività culturali, Unione Europea, Regione Puglia, Comune di Melendugno, Comune di Vernole, Università del Salento, Scuola archeologica italiana di Atene, UniRoca - Associazione universitaria di promozione sociale, Terra- Società cooperativa per i beni e le attività culturali e ambientali, Umana Natura.
Due sezioni, una introduttiva e l’altra tematica, guideranno i visitatori nella storia di Roca tra oggetti e testimonianze.
La mostra "Roca nel Mediterraneo" sarà aperta fino a 26 gennaio 2014 , dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30; il sabato e la domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30. Su richiesta di gruppi di visitatori potrà essere aperta anche in altri orari.
Il costo del biglietto è di 5 euro, ridotto a 3 euro per i bambini dai 6 ai 14 anni, gli over 65 anni e i gruppi oltre 25 persone. La visita è gratuita per i disabili e i loro accompagnatori.
Durante l’anno, inoltre, saranno allestiti dei laboratori didattici e saranno realizzati degli incontri seminariali sulla Mostra.
Foto: Wikipedia
Autore: Chiara De Carlo
Data: 11/07/2025
'Da dove parte questa crociera?' di Michele Naddeo
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati