Con è stato avviato un percorso di integrazione per i diversamente abili.
L'assessore Filomena D'Antini Solero: "Ha preso il via il 3 luglio a San Foca, oggi e domani saremo a Frigole, poi altre 8 tappe su Adriatico e Ionio". A Porto Cesareo, numerosi non vedenti ed ipovedenti, con i loro accompagnatori, hanno vissuto una giornata particolare a bordo delle cinque imbarcazioni messe a disposizione dai soci della sezione locale della Lega Navale Italiana. L'evento è stato ripreso dalle telecamere di "Sereno Variabile", la popolare trasmissione televisiva di viaggi e turismo, condotta da Osvaldo Bevilacqua. Lo speciale dedicato all'iniziativa andrà in onda sabato 13 agosto, alle 13.30, su Rai Due. L'appuntamento di Porto Cesareo rientra in un percorso di sostegno e di integrazione reale per i diversamente abili che la Provincia di Lecce si sta impegnando a realizzare anche con il progetto "Navig–Abile 2011", che ha preso il via il 3 luglio scorso a San Foca. Dieci le tappe previste per questa seconda edizione, lungo tutta la costa salentina, dall'Adriatico allo Ionio, secondo il calendario concordato tra Provincia di Lecce, Lega navale e Consulta provinciale sull'handicap. Questi i prossimi appuntamenti con "Navig–Abile 2011": 21 - 22 luglio a Frigole, 31 luglio ad Otranto, 3 - 4 agosto a Porto Cesareo, 13 agosto a Torre San Giovanni, 20 agosto a Santa Maria di Leuca, 25 agosto a Casalabate, 31 agosto a Tricase, 13 - 14 settembre a Gallipoli. "La soddisfazione, l'emozione e la felicità erano evidenti e palpabili sui volti e nelle espressioni dei partecipanti - dichiara l'assessore provinciale alle Politiche sociali Filomena D'Antini Solero - vivere da protagonisti momenti così intensi di condivisione, liberarsi per un giorno da condizionamenti e limitazioni ha regalato sorrisi e gioia a tutti. Con questa iniziativa siamo riusciti ad interpretare in modo concreto le esigenze dei non vedenti e, contemporaneamente, a comprendere ed apprezzare la loro passione per il mare, che spesso li vede protagonisti in attività subacquee. Un ringraziamento sentito alla Lega Navale che, attraverso il Protocollo d'intesa siglato con la Provincia, contribuisce in modo sostanziale alla diffusione della cultura marinara e ambientalista anche a chi per condizioni di disabilità ha difficoltà all'accesso al mare".