Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 23/04/2009 - Ora: 09:36
Categoria:
Cultura
Un 25 aprile per ribadire i valori della memoria, della Costituzione, della democrazia.
Ribadire i valori della memoria, della Costituzione, della democrazia: con questa logica il Comitato Regionale Arci di Puglia e il Comitato Territoriale Arci di Lecce, insieme all'Anpi, alla Cgil e ad Arcisolidarietà Salento organizzano per il 25 aprile, a Lecce, una manifestazione di carattere regionale, dedicata alla Festa della Liberazione. Una Festa che ha sempre rivestito un elevato valore simbolico, civile, culturale: il 25 aprile, dal punto di vista dei promotori dell'iniziativa, non è un momento di festeggiamento formale né la data in cui commemorare in forme retoriche un evento lontano nel tempo, ma è l'occasione in cui riscoprire l'attualità di determinati valori. I valori, innanzi tutto, di quella lotta antifascista nella quale si incontrarono le migliori energie d'Italia: le stesse energie che produssero uno sforzo unitario di elaborazione politica, culturale e intellettuale nel momento in cui si trattò di porre mano alla Costituzione italiana. La Carta fondamentale che ha gettato le basi per la convivenza civile e per la stessa identità del Paese.
L'iniziativa - "LIBERarci (ne è valsa la pena)" - si terrà nell'atrio del Palazzo dei Celestini, a partire dalle 18.30. Il programma prevede in apertura il saluto dei rappresentanti di Arci, Cgil e Anpi e a seguire il dibattito "Quella volta lì era il 25 aprile…": un momento di discussione e di confronto, nel quale sono previsti gli interventi di Giovanni Pellegrino, Giacinto Urso, Vittorio Tremolizzo, Maurizio Nocera, Cristina Conchiglia. Alle 19.30 si terrà la presentazione del libro "Bande nere" (ed. Bompiani): all'incontro sarà presente l'autore, Paolo Berizzi, giornalista, che con questo libro offre una fotografia della galassia dell'estremismo nazi-fascista nell'Italia odierna. Alle 20.30, in anteprima assoluta, la pièce teatrale "Compagno cittadino", di Alberto Minafra. La manifestazione prevede l'esposizione di mostre, la proiezione di filmati, la musica live dei Leit motiv, dance hall di One Love e Hi Powa.
All'evento, patrocinato dal Comune di Lecce, dalla Provincia di Lecce e dalla Regione Puglia, aderiscono il Partito Democratico della provincia di Lecce, il Movimento per la Sinistra della provincia di Lecce, l'Osservatorio Provinciale per l'Immigrazione, il Partito della Rifondazione comunista della provincia di Lecce, il Circolo Arci di Novoli, l'Associazione Blutango, il Circolo "R. Orsi" del Prc di Lecce, l'Associazione Mondo Azzurro, la UISP di Lecce, l'Associazione di donne I.D.eA., il Circolo Arci "Vento di Scirocco" di Parabita, l'Udu di Lecce, l'Udu di Bari,Libera contro tutte le mafie-Lecce.
Data: 11/07/2025
'Da dove parte questa crociera?' di Michele Naddeo
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati