Processi di contestualizzazione dell’arte urbana: vince il Comune di Lecce
A vincere l'edizione 2011 del Premio Teknè è il Comune di Lecce con il progetto inerente al restauro e al recupero funzionale del Sedile", giudicato meritevole dalla Commissione Tecnica di ricevere il prestigioso riconoscimento. A presiedere la commissione il Presidente dell'Osservatorio Urbanistico Tekné, prof. Giuseppe Schiavone, che ha consegnato il premio insieme alla vicepresidente della Provincia di Lecce, Simona Manca, nelle mani dell'Assessore ai lavori pubblici del capoluogo, Gaetano Messuti e della dirigente del settore LL PP, Architetto Claudia Branca. Un riconoscimento speciale è stato assegnato al Museo Archeologico Faggiano, sito in Via Ascanio Grandi a Lecce, autentico scrigno di tesori e bellezze storico-archeologiche, recentemente restaurato e reso fruibile al pubblico. A classificarsi secondo, nella rosa dei dodici finalisti, il Comune di Matino con il progetto: "Restauro scuderie "Ascanio Del Tufo"- Palazzo Marchesale- Ripristino cave". Al terzo posto Aradeo con "Riqualificazione urbana di Piazza San Nicola".
Quest'anno hanno partecipato al concorso 57 Comuni salentini e la Provincia di Lecce. La serata, condotta da Marco Renna, ha visto la presenza delle più alte figure istituzionali del territorio, ed è stata impreziosita da alcuni momenti artistici d'intrattenimento come i virtuosismi della ballerina Serena D'Amato, accompagnata da Valentina Cariulo e Roberto Chiga, dei danzatori Maurizio Galeone e Gianna Musiello e del tenore Massimo Liaci che ha incantato la platea intonando l'Inno di Mameli. Insieme ai momenti di spettacolo, anche uno di riflessione: nel corso della serata è stato proiettato un video in memoria di quanto accaduto l'11 Settembre 2001 in America, presso il World Trade Center di New York, l'attentato alle Torri Gemelle.
Nel corso dell'evento, inoltre, è stato assegnato il "Premio Teknè Città di Calimera" articolato nelle sue quattro sezioni istituzionali: per la cultura è stato premiato il prof. Antonio Errico, per la sezione giovani l'artista emergente Massimiliano Bruno, per la Grecìa Salentina il prof. Giuseppe Colella e per lo sport è stata premiata l'Associazione Calcio Calimera. Il premio speciale della Giuria è andato al team di Radio Studio 1, storica emittente radiofonica della città grika. Con il patrocinio di Regione Puglia, Provincia di Lecce, Comune di Calimera, Università del Salento, Accademia di Belle Arti, Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce, Ordine degli Architetti, Ordine degli Ingegneri, la Scuola Edile e Punto a Sud est, la manifestazione Teknè, processi di contestualizzazione dell'arte urbana, è da considerarsi un vero e proprio concorso di idee e proposte rivolto alle Amministrazioni Comunali.
L'opera vincitrice: Il Sedile (Lecce) Il Sedile è uno dei monumenti più rappresentativi della Città di Lecce per i contenuti storici che evoca e per il valore artistico dell'impianto architettonico. Da sempre centro attivo della città viene immortalato affollato e in piena attività. Gli interventi di restauro sono risultati necessari perché il monumento presentava tutto il campionario di problematiche legate al degrado dei manufatti in pietra leccese. Il necessario restauro ha avuto quindi inizio dal recupero dei prospetti per poi comprendere i problemi statici relativi al sedile stesso. Il restauro ha chiaramente interessato anche l'interno del Sedile che ha portato alla luce degli elementi interessanti come tre particolarissimi conci su ognuno dei quali è rappresentato il sole a dodici punte.
E' stata inoltre restaurata l'epigrafe in pietra leccese, omaggio a Carlo di Borbone. Nel rimuovere la tinteggiatura è emerso quanto il sedile per lungo tempo ha tenuto nascosto. La prima figura ad emergere è stata quella di un monaco teatino e altri pregevoli dipinti. Sono state poi sostituite le vecchie vetrate che insieme ad una nuova illuminazione dà luce al monumento anche nelle ore serali. ALBO D'ORO PREMIO TEKNE': Edizione 2005: Comune di Lecce (rifacimento ingresso Nord della Città) Comune di Cavallino (Rifacimento piazza S. Castromediano) Menzione speciale al Comune di Botrugno Edizione 2006: Comune di Diso (Ponte dell'Acquaviva) Edizione 2007: Comune di Otranto (Lavori di risistemazione del lungomare) Comune di Poggiardo (Parco archeologico di Vaste) Edizione 2008: Comune di Lecce (Officine Cantelmo) Edizione 2009: Comune di Minervino di Lecce (Parco Megalitico) Comune di Monteroni di Lecce (Palazzo Baronale) Edizione 2010: Comune di Ugento (Museo Archeologico cittadino) Edizione 2011: Comune di Lecce (Restauro del Sedile)