Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 30/06/2009 - Ora: 10:08
Categoria:
Cultura
Si parla delle Olimpiadi della lingua e della letteratura in Turchia
Giovani salentini "addetti" alla cultura costruiscono un ponte di pace con altri 115 paesi grazie alla lingua turca. Si parla delle Olimpiadi della lingua e della letteratura in Turchia, tradizionale concorso che giunge quest'anno alla sua 7^ edizione, tenutasi a Kizilcahamam e ad Altinpark nei pressi della capitale Ankara, e supportata da importanti enti ed istituzioni nazionali e internazionali, come la Grande Assemblea Nazionale Turca, il Ministero Turco dell'Istruzione, il Ministero Turco di Cultura, l'Associazione della Lingua Turca, il Centro di Cultura "Ataturk", la Tika, l'Unione Internazionale delle Università, la Società dei Giornalisti e degli Scrittori, l'Associazione Turca, la Società di Cultura. Tale concorso, suddiviso in diverse sezioni (lingua e grammatica turca, canzone, poesia, cultura generale, articoli, talenti speciali, stand), si propone da sempre lo scopo di creare relazioni interculturali tra Turchia e gli altri paesi del mondo; quest'anno infatti ben 115 paesi ne hanno preso parte, e 1100 sono risultati i concorrenti.
La prof.ssa Nalan Kiziltan, docente del corso di lingua e letteratura turca dell'Università del Salento, ne aveva ricevuto notizia dall'Ambasciata Turca di Roma, e si è prontamente adoperata per coinvolgere l'Università stessa, con gli studenti R. Lorena Guarascio, Giovanni Zuccalà, Monia Chirizzi, Annalisa Valletta e Ayumi Nakamura, della facoltà di lingue e letterature straniere, e la scuola media "Marcelline", con le due giovani gemelle leccesi, Iris e Rosanna Bolognini, della famiglia dei Conti di Sant'Angelo.
Quest'ultime hanno studiato e superato l'esame di lingua turca secondo le regole del Portfolio Europeo, e una volta selezionate hanno preparato la canzone turca "Memleketim", descrizione delle bellezze paesaggistiche, artistiche, letterarie della Turchia, conquistando la medaglia di bronzo e un premio in denaro pari a 600 dollari ciascuna. Gli studenti universitari salentini invece hanno esposto le ricchezze culturali, storiche, geografiche, culinarie e letterarie della loro terra e della loro università, con ad esempio traduzioni di poesie inedite e proverbi turchi simili ai nostri proverbi salentini, e con brochure, depliant e altro materiale pubblicitario offerto dalla Provincia di Lecce e dall'Università del Salento. I numerosi visitatori pervenuti da ogni parte del mondo hanno molto apprezzato e gradito lo stand dell'Italia, informandosi in particolare sulle attività culturali e accademiche dell'Università del Salento.
Inoltre gli stessi studenti hanno dato ripetute dimostrazioni e spiegazioni della ben nota e amata danza della "Pizzica" con costumi e strumenti musicali tradizionali su rete nazionale ed internazionale, guadagnando, più di tutti gli altri, il favore e la simpatia di migliaia di visitatori, ricevendo l'invito a partecipare ad altri festival di fama internazionale come quello di Malatya, di cui il sindaco è venuto personalmente a recare l'invito, e vincendo il certificato e la medaglia di ‘Mansiyon', come premio per le attività svolte. In più sempre gli stessi studenti sono stati ospiti delle città di Konya, Cappadokya e Istanbul, tramite un viaggio organizzato da Hakan Icten, capo delle Olimpiadi turche a Milano. Importanti incontri hanno segnato l'avvicinamento tra la nostra università e la Turchia, come quello con il presidente della Repubblica Turca Abdullah Gul, col prof. Ibrahim Ozdemir, capo del dipartimento degli Affari Esteri nel Ministero dell'Istruzione, ai quali è stat consegnata la medaglia dell'Università del Salento, col prof. Ziya Yediyildizvicedirettore del suddetto dipartimento, con Carlo Marsili, ambasciatore italiano in Turchia, e con la dott.ssa Angela Tangiunu, direttrice dell'Istituto di Cultura ad Ankara.
Data: 11/07/2025
'Da dove parte questa crociera?' di Michele Naddeo
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati