Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 30/07/2009 - Ora: 11:08
Categoria:
Cultura
Il festival volutamente diffuso nei diversi luoghi della riserva per permettere la conoscenza dei suoi luoghi meno noti prende il via stasera
Si è svoltaieri mattina, presso l'Aula consiliare della Provincia di Brindisi, la conferenza stampa di presentazione degli eventi estivi che si terranno nella Riserva di Torre Guaceto nell'ambito dell'iniziativa "Teatri Abitati" promossa da Ministero per i Beni Artistici e Culturali - Ministero dello Sviluppo Economico, Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia, Provincia di Brindisi e Teatro Pubblico Pugliese. "La scelta dei siti e il rispetto e l'esaltazione della morfologia del territorio – ha dichiarato l'assessore provinciale ala Cultura Paola Baldassarre – riportano in qualche in modo indietro alla memoria, regalano un aggancio alla tradizione, consolidano la nostra identità cultura e ci schiudono orizzonti di magia". Alla conferenza hanno preso parte, oltre all'assessore Paola Baldassarre, il presidente del teatro Pubblico Pugliese Carmelo Grassi, il vice presidente del Consorzio di gestione di Torre Guaceto Luigi Cantoro e il responsabile della progettazione della Cooperativa Thalassia Luigi D'Elia.
Il festival volutamente diffuso nei diversi luoghi della riserva per permettere la conoscenza dei suoi luoghi meno noti prende il via stasera, 30 luglio, con una serata dedicata alla luna dal titolo I MARI DELLA LUNA. Nel giardino del nuovo Centro Visite della Borgata Serranova la riserva offrirà la possibilità di passeggiare, seppur virtualmente sulla superficie lunare mediante l'installazione di un telescopio e altri racconti dal nostro satellite. Una suggestiva serata vicina al 40^ anniversario dello sbarco dell'uomo sulla luna. Alla compagnia Maccabeatro e al suo poetico e romantico spettacolo SILENTE è affidato il compito, sabato 8 agosto, di incantare adulti e bambini nello scenario notturno della macchia mediterranea. I due appuntamenti d'autore della rassegna sono invece ospitati da due illustri contadini della riserva. Il primo STRADA CARRARA, in programma il 19 agosto, monologo dell'autore e attore Titino Carrara è la storia di una delle ultime famiglie di teatranti girovaghi di strada e si svolge nell'orto di Pinuccio, dove hanno preso vita i progetti di agricoltura biologia del parco. Il secondo invece ospita un artista fuori dagli schemi nel cortile della casa di ‘Ntunuccio lu Calabrese. L'artista è Antonio Catalano, eclettico giullare autore del progetto degli Universi Sensibili che dalle sue colline del Monferrato porta in riserva il 3 settembre lo spettacolo SERENATE PER IL NUOVO MONDO, uno spettacolo concerto per grandi e bambini, un inno alla natura, alla pazienza dei semi e ai tesori della quotidianità. Accanto agli appuntamenti serali non mancano i consueti appuntamenti di laboratorio destinati quest'anno a bambini ma anche ad adulti. Si va dal laboratorio COLORI NEL VENTO per costruire bandiere sulle creature marine condotto dalla scenografa Iole Cilento a FARE LE STELLE, originale laboratorio di astronomia per genitori e bambini insieme. La luna di settembre porta invece il primo laboratorio astronomico ospitato dalla Riserva di Torre Guaceto, 4 appuntamenti notturni per scoprire i segreti del cielo negli scenari più suggestivi del parco.
Data: 11/07/2025
'Da dove parte questa crociera?' di Michele Naddeo
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati