Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Sturt Up 2012. 4 su 4 all'Unisalento

Data: 01/10/2012 - Ora: 10:11
Categoria: Cultura

Università del Salento

Competizione regionale che dal 2008 premia i migliori piani d’impresa innovativa

Sono tutte legate all’Università del Salento le start up vincitrici della Start Cup Puglia 2012: A.D.A.M. nella categoria Life Science (anche vincitrice assoluta), S.T.E.P. nella categoria Agrofood-Cleantech, Me Book Too nella categoria ICT Social Innovation e Plutobox nella categoria Industrial.
Si è conclusa così, nei giorni scorsi nella sede di The Hub Bari (Fiera del Levante), la competizione regionale che dal 2008 premia i migliori piani d’impresa innovativa, con un’importante affermazione dell’Ateneo salentino:

• A.D.A.M. (spin-off UniSalento):una tecnologia che prevede nuovi sistemi software o ibridi hardware/software in ambito bio-medicale per uso diagnostico, finalizzati all’individuazione e al contornamento semi-automatico di tessuti e organi patologici o sani nella pratica clinica oncologica;
• S.T.E.P. (spin-off UniSalento): una start up che realizza soluzioni e tecnologie per l’applicazione industriale dell’elettromagnetismo, con particolare riferimento alla realizzazione di dispositivi impiantabili (pacemaker, protesi, eccetera) dotati di alimentazione wireless.

Anche nelle start up Me Book Too e Plutobox l’Università del Salento è presente con propri laureati e/o ricercatori.

Alla competizione si sono candidate 131 idee di business e sono stai presentati 62 business plan (+65% rispetto al 2011), il cui potenziale commerciale è stato valutato dalla commissione di gara; i progetti vincitori si sono aggiudicati un premio in denaro del valore di 10mila euro; alla A.D.A.M. la giuria ha assegnato un ulteriore premio in denaro del valore di 5mila euro come vincitrice assoluta della competizione.
Le start up vincitrici parteciperanno di diritto al PNI – Premio Nazionale per l’Innovazione, in programma il 29 e 30 novembre a Bari.

> A.D.A.M.

A.D.A.M. nasce da un gruppo di Ricerca e Sviluppo di soluzioni software per la medicina, di cui fanno parte fisici, informatici e medici. Il primo prodotto sviluppato è il prototipo di un software CAD per l’individuazione e il contornamento ("segmentazione") automatici del glioma, il più diffuso tumore primitivo cerebrale. Il software sarà d’ausilio per il medico radiologo nella fase di diagnosi del tumore e sarà impiegato, in caso di chemioterapia, per valutare il successo della cura nel follow-up. Il software è stato testato e validato su numerosi casi clinici presso il reparto di Neuroradiologia del San Raffaele di Milano. Il beneficio finale è l’oggettività nella diagnosi e nella caratterizzazione della malattia, e una maggior sensibilità della rilevazione dell’andamento della cura chemioterapica. Ciò si traduce, a vantaggio del paziente affetto da glioma e del SSN, in una diminuzione dei potenziali errori che, in subordine, ha come effetto un risparmio economico dovuto alla riduzione di esami e trattamenti terapeutici non giustificati dall’evidenza.
Del team fanno parte: Giorgio De Nunzio (ricercatore confermato presso il Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università del Salento e professore aggregato; specialista in applicazioni fisico-informatiche per la medicina); Marina Donativi (fisico, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università del Salento; specialista in analisi di immagini di tipo biomedico); Antonella Castellano (medico specializzata in Neuroradiologia, PhD in corso presso il San Raffaele di Milano); Gabriella Pastore (fisico, specializzata in Fisica medica, lavora presso Ecomedica srl di Empoli); Matteo Rucco (fisico, laureando magistrale in Informatica per i sistemi complessi nel dominio fisico-medico presso l'Università di Camerino); Maria Delluzio (dottore di ricerca in Economia aziendale con esperienza in contabilità, progettazione per finanziamenti e controllo di gestione; Capo ufficio Trasferimento tecnologico dell’Università del Salento).

> S.T.E.P.

Il team di ricercatori di S.T.E.P. opera da anni nel campo delle tecnologie avanzate per applicazioni industriali dell’elettromagnetismo (EM). Fra i temi di ricerca affrontati, di particolare interesse per l’applicabilità in campo industriale sono: progettazione e implementazione di sistemi RFID; sviluppo di sistemi per la trasmissione di potenza wireless; sviluppo di dispositivi biomedicali privi di batterie; progettazione di sistemi rectenna per la conversione dell’energia solare in corrente continua; sviluppo di sistemi per applicazioni di riciclo dell’energia elettromagnetica; pianificazione ottima di reti wireless; applicazione di tecnologie informatiche avanzate per la gestione ottima di dati e a supporto di processi decisionali. L’eccellenza dei risultati ottenuti in tali ambiti è comprovata da numerose pubblicazioni su riviste e conferenze internazionali; i numerosi rapporti di cooperazione con la piccola, media e grande impresa, come pure i progetti attivi nazionali che internazionali, sono dimostrazione dell’interesse che la realtà industriale ha nei confronti di tali attività.
La compagine sociale della costituenda S.T.E.P. si compone, oltre all’Università, di sei soci tra cui un team di quattro ricercatori dell’Università del Salento e da due aziende di successo che gestiranno le attività aziendali sotto il profilo amministrativo, contabile e commerciale: S.P.H.E.R.A. srl e SVIC srl. Del team fanno parte: il professore straordinario Luciano Tarricone (fondatore dell’ElectroMagnetic Lab Lecce - EML2 e coordinatore del gruppo di Campi EM dell’Università del Salento), il ricercatore Luca Catarinucci (che coordina le attività dell’EML2 relative ai sistemi di identificazione a radiofrequenza-RFID e la loro applicazione in ambito industriale), e le assegniste di ricerca Giuseppina Monti (ingegnere, coordina le attività relative allo sviluppo di tecnologie per la trasmissione di potenza wireless e applicazioni di riciclo dell’energia) e Alessandra Esposito (ingegnere, coordina le attività del gruppo relative all’applicazione di tecnologie informatiche avanzate).

Autore: Maria Nocera

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati