Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 14/12/2012 - Ora: 17:23
Categoria:
Cultura
Appuntamento per Domenica 16 dicembre, ore 19.00 presso il Fondo Verri, in via Santa Maria del Paradiso a Lecce, con Storie Terragne. Racconti del libro-oggetto realizzato dall'associazione 'In Alto a Sinistra' e del cibo che li accompagna
Mani che tracciano segni. Sulla terra o su un foglio. Nascono così libri, alberi e piatti prelibati. Tutti allo stesso modo. Nasce così la comunicazione, l’interazione, la condivisione. Da quelle mani e da quei segni che coinvolgono soggetti e storie differenti in un approdo che accomuna. Come quello del 20 ottobre scorso in "P-orto di terra", l’evento che a Lecce aveva dato forma ad un’atmosfera di viaggio, ascolto, incrocio di linguaggi e visioni.
E così ora ritornano le Storie Terragne, sempre più vive, sempre maggiormente ancorate ai luoghi e ai contesti in cui vengono raccontate. Domenica 16 dicembre presso il Fondo Verri a Lecce, ancora dialoghi tra parole e segni materici, per offrire, dalle 19.00 in poi, un "assaggio" delle storie raccolte e del cibo che le accompagna.
Più che un libro, un viaggio che coinvolge tutti i sensi attraverso suoni, sapori, odori e visioni. Più che un evento, un’esperienza da vivere e condividere. Le storie sono quelle di sei produttori coltivatori, amanti e curatori della terra nel rispetto della sua fertilità, del suo ritmo e dei suoi sapori autentici. Racconti di Maira Marzioni consegnati al segno essenziale di Gianluca Costantini e alla cura di Francesco Maggiore, che nascono nell'ambito del progetto di Principi Attivi 2010 "Ter/ragno. Storie di enodissidenti e gastroribelli". Porto di partenza l’associazione In alto a sinistra, che ha come scopo la valorizzazione, attraverso ogni canale d’espressione, delle realtà di piccoli produttori gastronomici che rispettano la terra e il lavoro. Contro la sterilizzazione dei luoghi e delle esperienze.
Nel libro, inoltre, ogni traccia degli esperimenti di tipografia e calcografia impropria che hanno caratterizzato la ricerca avviata durante l’anno: timbri autoprodotti, orme di cibo e di elementi vegetali e caratteri tipografici originari, "radiciosi", come le storie che vanno a raccontare.
Per informazioni: comunicareinaltoasinistra@gmail.com
Autore: Cinzia Margarito
Data: 11/07/2025
'Da dove parte questa crociera?' di Michele Naddeo
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati