Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Sistema lapideo: la Puglia alla fiera di Norimberga

Data: 22/06/2011 - Ora: 11:46
Categoria: Cultura

Da domani la Regione Puglia sarà presente alla manifestazione tedesca con un proprio spazio espositivo istituzionale

Il sistema lapideo pugliese continua a mostrare tutta la sua dinamicità riuscendo a ritagliarsi un ruolo da protagonista nei mercati internazionali di settore. Appena rientrato da New Orleans dove è stato sotto la lente d'ingrandimento di oltre 20 mila professionisti statunitensi in occasione della convention promossa dall'American Institute of Architect (AIA), si lancia in Europa, a Norimberga, per cercare nuove conferme commerciali durante lo "Stone+Tec", salone biennale ritenuto, per i suoi numeri (770 espositori e 34.000 visitatori nel 2009) uno degli appuntamenti di maggior rilievo in Europa per il settore lapideo.

La partecipazione pugliese, curata dall'Area politiche per lo Sviluppo economico, il Lavoro e l'Innovazione con il supporto operativo dello Sprint Puglia, lo Sportello regionale per l'internazionalizzazione delle imprese, e in collaborazione con il Distretto produttivo Lapideo regionale, si inserisce nella strategia delineata nel programma di promozione dell'internazionalizzazione dei sistemi produttivi locali per il 2011, che mira a sostenere e consolidare l'apertura verso i mercati esteri delle imprese pugliesi in settori, come quello delle pietre naturali, in cui le opportunità di collaborazione economica in ambito mondiale, risultano ancora ampie. Da domani la Regione Puglia sarà presente alla manifestazione tedesca con un proprio spazio espositivo istituzionale nel quale presenterà a un target composto da autorevoli addetti ai lavori (architetti, progettisti, designer, distributori) i livelli di innovazione raggiunti dal sistema lapideo regionale, l'affidabilità delle imprese e, soprattutto, le peculiarità dei marmi e delle pietre pugliesi, nonché le potenzialità espressive del loro utilizzo non solo negli usi tradizionali dell'architettura, ma anche nel design. Posizionato nel "cuore" del quartiere espositivo e allestito su una superficie di 150 mq, lo stand della Puglia ospiterà una confortevole area riservata agli incontri d'affari degli imprenditori pugliesi e un'area istituzionale.

In quest'ultima troveranno spazio l'esposizione dei cataloghi di prodotto (catalogoteca) e dei campioni di materiali lapidei rappresentativi dei principali bacini estrattivi regionali (marmoteca) e la mostra d'immagine dei progetti di design realizzati, nell'ambito dell'iniziativa "Marmomacc meets design", dalle aziende pugliesi in collaborazione dei giovani designer di fama internazionale, Luca Nichetto, Tomás Alonso (Spagna), Stefan Diez (Germania), Philippe Nigro (Francia), con l'impiego delle pietre più rappresentative dei principali bacini produttivi regionali: pietra di Apricena, pietra del bacino di Fasano - Ostuni, pietra del bacino leccese e pietra di Trani. Lo SPRINT Puglia, in collaborazione con la Camera di Commercio italiana per la Germania (CCIG), che gestisce i desk Puglia a Berlino, Francoforte e Lipsia, si è attivato per predisporre uno specifico calendario di incontri d'affari e di contatti con operatori di settore non solo tedeschi per le imprese pugliesi presenti in fiera, finalizzato principalmente a verificare le reali opportunità di partnership e di rapporti d'affari. Dopodomani, giovedì 23 giugno, lo "Spazio Puglia" ospiterà un incontro dedicato alla "Presentazione delle opportunità di sviluppo sul mercato tedesco e all'illustrazione dei servizi della Camera di Commercio Italiana per la Germania (CCIG).

E a seguire, una presentazione del settore lapideo in Germania a cura di Willy Hafner, capo redattore della rivista specializzata online www.s-stein.com. Per la Vice Presidente della Regione e Assessore allo Sviluppo economico Loredana Capone "la partecipazione delle imprese pugliesi all'evento è particolarmente strategica per il particolarissimo scenario nel quale si svolge. Infatti dopo la grande crisi globale, il settore delle costruzioni in Germania è in piena ripresa. Si prevede entro il 2014 – spiega – un aumento nelle costruzioni di abitazioni del 5,6% rispetto al 2010. A queste previsioni si aggiunge la crescente sensibilità ecologica della popolazione tedesca e il dibattito pubblico sulla sostenibilità dell'architettura che ha acceso i riflettori sull'importanza dell'uso della pietra naturale. In questo contesto i marmi pugliesi così versatili per gli usi sia tradizionali che di design hanno tutte le carte in regola per conquistare il mercato tedesco. A tutto ciò si aggiunge che anche da noi il settore è in ripresa: dopo la crisi dell'anno scorso, l'esportazione dei prodotti estratti dalle cave è in aumento del 157%". Nello "Spazio Puglia" allo "Stone+Tec" saranno presenti assieme ai delegati dell'Ente regionale, i rappresentanti commerciali delle seguenti realtà produttive: Bianco Cave (Melpignano – LE), INspo Marmi (Putignano – BA), Kolossal (Locorotondo – Ba) Lithos Mosaico (Martina Franca - Ta), Marmo Service (Apricena – Fg), Naturalmente Puglia (Alberobello – Ba), Stonemotion (Apricena – Fg).

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati