Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 27/02/2017 - Ora: 12:33
Categoria:
Cultura
Emiliano: Un risultato eccezionale
La Puglia nel 2016 ha contribuito notevolmente al reclutamento dei donatori del midollo osseo. Infatti il dato relativo al numero, 1390, dei donatori iscritti nel Registro italiano donatori midollo osseo (IBMDR) pone la Regione Puglia nel 2016 al quinto posto, dopo Piemonte (5713), Emilia Romagna (4788), Veneto (3592) e Lombardia (3595). Dietro di noi Toscana (1185) e Sicilia (790). Nel 2015 la Puglia era al settimo posto.
"Un risultato eccezionale – ha commentato il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano – la Puglia si conferma una regione solidale e generosa. L’ottimo risultato è frutto del preziosissimo lavoro svolto da ADMO Puglia, associazione donatori midollo osseo con la quale, voglio ricordare, abbiamo firmato una convenzione quasi un anno fa. Hanno lavorato così bene nel sensibilizzare i cittadini e nel promuovere il volontariato per diffondere la conoscenza dei problemi inerenti al trapianto e alla donazione del midollo osseo e delle cellule staminali che, in poco meno di un anno, hanno fatto schizzare il numero dei donatori pugliesi iscritti nel registro nazionale. Pensate che in questi giorni altri tre nostri donatori saranno chiamati per donare il midollo osseo a dei riceventi italiani. Continuiamo così – ha concluso Emiliano – perché solo attraverso il donare e il dare agli altri, possiamo trovare un senso alla nostra vita".
Il prossimo passo su cui il direttore del Dipartimento Politiche della Salute della Regione Puglia Giancarlo Ruscitti sta già lavorando è quello di sancire un protocollo d’intesa tra ADMO Puglia e Ufficio scolastico regionale per consentire l’ingresso nelle scuole superiori ai volontari della Onlus.
"La cultura della donazione – ha detto Ruscitti – nasce in famiglia ma si consolida tra i banchi di scuola laddove la scelta del singolo individuo, e quindi la sua sensibilizzazione, rappresenta la condizione imprescindibile alla scelta di donare. Del resto l’età per l’iscrizione al Registro IBMDR è compresa tra i 18 e i 35 anni di età".
Note sulla donazione di midollo osseo
La Puglia è una delle poche regioni italiane ad aver previsto una convenzione con l’Admo per pianificare insieme le attività di promozione e di sensibilizzazione dei cittadini per diffondere la cultura della donazione e la conoscenza dei problemi inerenti la donazione del midollo osseo e di cellule staminali, compreso il trapianto di queste ultime.
1390 è il numero dei donatori iscritti all’Admo Puglia Onlus nell'anno 2016.
Con la firma della convenzione, la regione Puglia garantisce la partecipazione delle associazioni di midollo osseo alla programmazione regionale delle attività della rete "donatori di midollo osseo", così come alle attività di reclutamento dei potenziali donatori. La Regione tra l’altro, si impegna anche a versare 6,36 euro per ogni donatore reclutato e iscritto nel registro.
Ricordiamo che in Puglia (con delibera di Giunta regionale del 30 novembre del 2015) è stata istituita e organizzata la rete regionale dei centri donatori di midollo osseo, individuando 20 poli di reclutamento donatori di midollo osseo, 3 centri donatori di midollo osseo e 2 centri di tipizzazione tessutale.
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
Data: 10/01/2023
Promozione per i rosoni di Puglia
Data: 09/01/2023
CITY ESCAPE "IDRUSA"
Data: 20/05/2025
Festival Maria Corti: la littorina poetica da Maglie a Otranto
Data: 15/05/2025
Le parole più belle: "Amatevi come Io vi ho amati"
Data: 09/05/2025
Siamo insieme, ma nel "pluralismo" dice il Vangelo
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati