Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 14/04/2011 - Ora: 11:51
Categoria:
Cultura
Nell’ambito delle celebrazioni per il 150^ anniversario dell’Unità d’Italia l’Amministrazione comunale di Poggiardo ricorda venerdì 15 aprile il proprio Risorgimento
Al processo epocale risorgimentale, alla nascita dell'Italia unita su basi liberali e costituzionali, diedero infatti il loro prezioso contributo anche personalità nate a Poggiardo a molti, soprattutto ai più giovani, probabilmente poco conosciute. Una lacuna che verrà colmata grazie all'ultima opera di Anacleto Vilei, studioso di storia locale e autore di numerosi volumi su Poggiardo, che nel libro "Poggiardo nel Risorgimento" (Grafiche Guido) patrocinato dall'Amministrazione comunale e presentato venerdì 15 aprile p.v. nella sala conferenze del Palazzo della Cultura, riporta gran parte della documentazione storica dal 1815 al 1861 che, per varie e spesso oscure ragioni, è rimasta in archivi pubblici o privati totalmente dimenticata.
Non pochi sono i fatti che ebbero origine a Poggiardo, ad opera di borghesi, liberali, repubblicani e cattolici ispirati da scopi più o meno nobili raccolti nel fervore patriottico di riunire l'Italia. Fatti riportati dai documenti selezionati da Vilei come i verbali delle adunanze degli organi amministrativi comunali, i referti di polizia, le sentenze della gran corte criminale, le epistole. La presentazione del libro avverrà, davanti ai ragazzi dell'Istituto Comprensivo di Poggiardo, alle ore 11.00 e vedrà la partecipazione, oltre all'autore, del Sindaco di Poggiardo Silvio Astore e del Prof. Roberto Muci Dirigente del Liceo F.Capece di Maglie.
Precederanno la presentazione, dalle ore 10.30, due momenti commemorativi, in Largo Chiesa, dove verrà svelata una targa al Palazzo Sossi Sergio, luogo di ritrovo di carbonari e in cui dimorò Carolina Sossi Sergio che diede al mondo i patrioti Carlo e Alessandro Poerio; e in piazza Umberto I dove verrà posta una corona di alloro sulla lapide che ricorda il patriota poggiardese Giovanni Circolone. "Attraverso la sua consueta, e più volte dimostrata, capacità di ricerca, di analisi e di sintesi Anacleto Vilei ci regala una pagina di storia comunale che dà un senso decisamente diverso alle nostre celebrazioni per il 150^ anniversario dell'Unità d'Italia. In un periodo storico particolarmente difficile e complesso anche alla luce delle recenti vicende che vedono altri popoli alla ricerca di un proprio risorgimento, comunque lo si voglia definire, il nostro Risorgimento, a partire anche da quello poggiardese, rappresentò per l'Italia una svolta fondamentale segnando sia la formazione di una coscienza nazionale sul versante politico e non solo più su quello culturale, sia la realizzazione di uno Stato nazionale unitario".
Data: 11/07/2025
'Da dove parte questa crociera?' di Michele Naddeo
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati