Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Negba approda Bari, il primo Festival in Puglia della cultura ebraica

Data: 09/09/2009 - Ora: 09:53
Categoria: Cultura

Negba approda Bari, il primo Festival in Puglia della cultura ebraica

Ad aprire la due giorni, mercoledì 9 settembre, nella Sala Murat (ore 19.00), il convegno-dibattito su "Satira, umorismo e antisemitismo"

Approda a Bari oggi e domani con due concerti e due convegni, NEGBA, il primo Festival in Puglia della cultura ebraica, promosso dall'Unione Comunità Ebraiche Italiane (Ucei) e dalla Regione Puglia – Assessorato al Mediterraneo con la collaborazione e il sostegno di 7 Amministrazioni comunali. Si chiude a Bari dopo aver visitato tutta la Puglia, NEGBA, il Festival della cultura ebraica, in prima assoluta quest'anno nella nostra regione, promosso dall'Unione Comunità Ebraiche Italiane (Ucei) e dalla Regione Puglia – Assessorato al Mediterraneo con la collaborazione e il sostegno di 7 Amministrazioni comunali: Andria, Bari, Lecce, Oria, Otranto, San Nicandro Garganico e Trani. Quattro gli eventi in programma che tra mercoledì 9 e giovedì 10 settembre catalizzeranno l'attenzione del pubblico di appassionati e curiosi.

Ad aprire la due giorni, mercoledì 9 settembre, nella Sala Murat (ore 19.00), il convegno-dibattito su "Satira, umorismo e antisemitismo", tema caro alla cultura ebraica che su di esso ha costruito tanta letteratura e tanto teatro. A dipanare il filo sottile che collega ironia e umorismo, satira e antisemitismo interverranno David Meghnagi, psicanalista e filosofo, Massimo Bucchi, autore di satira italiana tra i più colti e originali, Luciano Canfora, intellettuale barese e Benedetto Carucci Viterbi, rabbino e direttore delle scuole ebraiche di Roma. In serata poi, nella splendida cornice del Fortino Sant'Antonio (ore 21.30), si esibirà Mor Karbasi, talento emergente per la critica internazionale. Un autentico melting pot culturale l'universo musicale messo in scena dalla cantante israeliana che vive a Londra e canta in spagnolo ebraico, ladino e inglese, ondeggiando tra sonorità tradizionali e influenze moderne. Nuovo spazio al confronto invece giovedì 10 settembre, sempre nella Sala Murat, dove si discuterà de "Le forme della Memoria" e dei modi di fruizione e rappresentazione che l'architettura e l'arte contemporanea hanno prodotto. A raccontare la loro esperienza ci saranno: Daria Bonfietti per il Museo per la Memoria di Ustica; Helena Njiric con la sua testimonianza su Jasenovac, nel Museo di tutte le vittime delle guerre balcaniche, esempio tra i più celebrati della giovane architettura internazionale; Pippo Ciorra per i tanti spazi che in tutto il mondo si interrogano sul senso e le forme per trasmettere e comunicare la Memoria.

A conclusione, sempre al Fortino Sant'Antonio (ore 21.30), i Boogie Balagan in concerto, con l'energia travolgente di un rock ironico e vibrante. Il gruppo franco-israeliano, giudicato la rivelazione del momento, arriva in Italia con un ritmo scatenato e ipnotico, riuscito mix di ironia, rock' n' roll e sonorità mediorientali, per raccontare in parole e musica sogni e inquietudini di una gioventù in guerra da sempre e da sempre in cerca della pace. In caso di pioggia i concerti si svolgeranno nell'Auditorium della Vallisa, a pochi metri dal Fortino Sant'Antonio. Info: www.moked.it/negba - www.festivaldellaculturaebraicainpuglia.it

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati