Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 01/07/2009 - Ora: 11:14
Categoria:
Cultura
Ideata nell'ateneo salentino un'innovativa sonda capacitiva per impulsi veloci di alta tensione in grado di diagnosticare impulsi inferiori al nanosecondo. I valori più piccoli misurati con l'oscilloscopio più veloce della LeCroy sono stati inferiori ai 200 picosecondi; 200 millesimi di miliardesimi di secondo. L'invenzione, ad opera del professor Vincenzo Nassisi, dell'assegnista Antonella Lorusso e dalla dottoranda Maria Vittoria Siciliano, ha significative applicazioni nel campo delle applicazioni medicali e per studi biologici. La radiografia digitale, ad esempio, con l'utilizzo di impulsi veloci di raggi X, potrà diventare meno invasiva di quanto lo è attualmente; anche nel campo biologico sarà possibile migliorare notevolmente le applicazioni, controllando reazioni che avvengono in tempi dell'ordine del picosecondo.
La traccia rosa è il segnale d'ingresso; mentre la traccia blu è riferita al segnale di sonda. Il tempo di salita che rappresenta il minimo valore di lettura è di circa 200 picosecondi. Lo scopo è raggiunto grazie ad una sonda capacitiva comprendente un primo elettrodo cilindrico avente una lunghezza assiale prestabilita per il segnale da misurare e da un secondo elettrodo cilindrico, coassiale al primo elettrodo, per rilevare il segnale misurato a tensione ridotta. Il secondo elettrodo è alloggiato coassialmente nel primo. Nella sonda, secondo la presente invenzione, il secondo elettrodo cilindrico include almeno due porzioni parzialmente separate tra loro da un solco avente almeno una parte a sviluppo radiale ed almeno una parte a sviluppo assiale. Questa particolare configurazione dell'elettrodo esterno nel partitore capacitivo proposto dalla presente invenzione consente di trasmettere i segnali rilevati senza interferenza. I primi risultati che riguardano una sonda capace di misurare tempi di 350 picosecondi è stata pubblicata dalla rivista Review Scientific Instruments. Il brevetto migliora la performance dei sistemi di misura attualmente in commercio riducendo il tempo di lettura a 200 picosecondi.
Recentemente invece, misure condotte con l'oscilloscopio più veloce della LeCroy abbiamo dimostrato di essere in grado di catturare segnali fino a 180 picosecondi. "L'invenzione è stata sottoposta all'attenzione dell'industria elettronica che ha dimostrato molto interesse", commenta il professor Nassisi. "certo la ricerca non può proseguire con i soli studenti o assegnisti che, nel migliore dei casi, possono ricevere un contratto a tempo determinato. Petanto spero che chi di competenza possa tener conto dello sforzo e del coraggio con cui i giovani si armano nell'intraprendere attività di ricerca senza un futuro che garantisca loro sicurezza e stabilità".
Data: 11/07/2025
'Da dove parte questa crociera?' di Michele Naddeo
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati