Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Napolitano, due giorni in Puglia

Data: 04/11/2011 - Ora: 10:35
Categoria: Cultura

Napolitano, due giorni in Puglia

Nel pomeriggio sui luoghi della strage di Barletta

Due giorni in Puglia per il Capo dello Stato Giorgio Napolitano. Primo appuntamento è alle 11 al sacrario dei caduti d'oltremare insieme col titolare della Difesa Ignazio Larussa. I corazzieri in uniforme di gran galà e le acrobazie delle Frecce tricolori faranno da sfondo alla cerimonia, che prevede tra l'altro il saluto di Napolitano ai rappresentanti delle associazioni cambattentistiche e d'arma e alle famiglie di morti e dispersi in guerra. La seconda tappa sarà a piazza Umberto, dove ad aspettare Napolitano ci saranno il governatore Vendola, il presidente del consiglio regionale Introna, quello dell'amministrazione provinciale Schittulli, il sindaco Emiliano. Il capo dello Stato deporrà una corona di fiori ai margini dell'aiuola che ospita il monumento per i caduti del 28 luglio 1943, in via Nicolò dell'Arca. Alle 16,15 Napolitano farà capolino all'università per prendere parte al convegno "Rotta a sud-est. Bari e la Puglia per lo sviluppo del Paese".

Alle 18,40 l'ultimo impegno, quello più toccante: a Barletta, per incontrare in prefettura, con il sottosegretario all'Interno Alfredo Mantovano, i familiari delle vittime del crollo - un mese fa, quattro donne e una bimba di 14 anni schiacciate dalle macerie - della palazzina di via Roma, la stessa via Roma che sarà visitata dal presidente e dalla signora Clio. Alle 20,10 il rientro nel capoluogo pugliese. Domani, infine, mattinata a Turi e Conversano.

Nel comune che sorge sui primi contrafforti dell'altopiano della Murgia, Napolitano visiterà le celle del carcere in cui furono reclusi Antonio Gramsci e Sandro Pertini, e in piazza Aldo Moro una mostra fotografica dedicata allo statista ucciso dalle brigate rosse. Poi alle 11 al Palasangiacomo di Conversano, per la commemorazione di Giuseppe Di Vagno, accolto dal ministro delle Regioni Raffaele Fitto e dal presidente della fondazione intitolata al primo parlamentare italiano vittima del fascismo che Turati aveva soprannominato "il gigante buono".

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati