Le prime tre classificate hanno vinto tre soggiorni nel Salento di diversa durata da consumare in questa settimana Santa
E' stata inaugurata ieri, giovedì 9 aprile, la mostra Fotografia dal nome Paesaggio in movimento, il Salento visto dalle SudEst, presso l'ex conservatorio di San Sebastiano in pieno centro storico, a Lecce.
La mostra, organizzata dall'associazione culturale 6initinere e dalle Manifatture Knos, presenta delle fotografie del paesaggio salentino dell'entroterra fotografato dai treni delle ferrovie del sudest. L'estate scorsa infatti, fu indetto l'omonimo concorso, Paesaggio in Movimento – concorso fotografico per turist'artisti – che invitava i turisti a visitare lo splendido entroterra, spesso sconosciuto in molti suoi straordinari luoghi. Il concorso quindi è stato solo un'occasione per dirottare piccoli gruppi verso aree spesso lontane dagli itinerari turistici più eclatanti. Il concorso, invero, era aperto anche a salentini, pendolari, viaggiatori… che, con lo stesso entusiasmo dei forestieri, hanno voluto fermare con la propria macchina, scorci a loro noti, bellissimi.
La mostra dunque espone queste molteplici visioni di paesaggio e di ferrovia, visioni di semplici viaggiatori, fotografi non professionisti e comunque visibilmente attratti dal nostro territorio.
Le prime tre classificate hanno vinto tre soggiorni nel Salento di diversa durata da consumare in questa settimana Santa. Il primo premio è toccato alla polacca Karina Kiczek (Myslenice, Polonia), insegnante d'arte, pittrice, fotografa, laureata in Pedagogia a Cracovia e diplomata in fotografia, con la foto "Fugire…";
il secondo premio a Luisa Pirisi (Dolianova, CA), laureata in Architettura a Genova, vive a Cagliari e si occupa di ristrutturazioni e allestimenti museali, con la foto "Ferro vecchio";
mentre il terzo premio è per la lequilese Annalisa Lazoi, appassionata di fotografia e reportage, ha studiato all'ist. Italiano di fotografia a Milano, con la foto "Visioni di pietra".
Espongono poi due professionisti, Maurizio Buttazzo, co-regista del celebre film "Italian SudEst" con alcuni scatti del film e l'architetto Paola Ianni, con un interessantissimo studio dell'invasione edilizia sul paesaggio ferroviario dal titolo "La città dove passa la ferrovia".
La mostra sarà visitabile fino al 16 Aprile presso il Conservatorio di San Sebastiano, splendido esempio di architettura sacra cinquecentesca, da sempre chiuso al pubblico, posto alle spalle del Duomo in vico Sotterranei.
Associazione Culturale 6initinere
www.paesaggioinmovimento.it