Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Miastenia Gravis, un convegno al Fazzi di Lecce

Data: 02/10/2009 - Ora: 09:07
Categoria: Cultura

Miastenia Gravis, un convegno al Fazzi di Lecce

Anche la terapia della miastenia è complessa con un bagaglio di presidi terapeutici

Si terra' a Lecce, presso l'Ospedale Oncologico Vito Fazzi nei giorni 2-3 ottobre 2009 il Convegno "Focus on Miastenia Gravis", organizzato dal Dr. Corrado Surrente, Dirigente Medico dell'Unità Operativa di Chirurgia Toracica del P.O. "Vito Fazzi" di Lecce e dalla Dr.ssa Antonia Occhilupo, Dirigente Medico DSM.


Lo stimolo all'organizzazione di un congresso sulla miastenia gravis e sulla patologie del timo associata nasce dalla constatazione che si tratta di una malattia, per quanto a bassa incidenza, subdola, che proprio per questo spesso rimane a lungo non diagnosticata. Non sono rari, infatti, i pazienti miastenici trattati all'esordio della loro malattia, come pazienti affetti da turbe psichiche. La diagnosi non è agevole, né immediata, ma le tecniche di imaging, gli studi elettrofisiologici e le indagini di laboratorio consentono di formulare una diagnosi precisa e tempestiva.

Anche la terapia della miastenia è complessa con un bagaglio di presidi terapeutici, che vanno dal trattamento farmacologico con cortisonici, inibitori delle acetilcolinesterasi, immunosoppressori, alla somministrazione endovenosa di immunoglobuline, alla plasmaferesi, alla timectomia. La combinazione di queste terapie consente nella maggior parte dei casi, se non una guarigione completa, un buon controllo della malattia.

Trattare di miastenia conduce inevitabilmente a parlare di patologia del timo e di timoma in particolare, tumore raro, ma che rappresenta, nell'ambito delle neoplasie del mediastino, l'entità nosologica più frequente dopo i tumori neurogenici. Numerosi sono gli aspetti di questa neoplasia, ancora controversi, dalla classificazione istologica alla stadiazione, alla strategia terapeutica nelle forme localmente avanzate. Ancor oggi non c'è accordo,per esempio, sul ruolo della chemioterapia come terapia neoadiuvante nelle forme localmente avanzate o nelle recidive locali, prima di procedere ad intervento chirurgico.

Lo scopo del corso è quello di fornire una visione dettagliata dei vari aspetti classificativi, diagnostici e terapeutici della miastenia gravis e della patologia neoplastica e non del timo.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati