Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 14/01/2010 - Ora: 09:08
Categoria:
Cultura
MMGT dal titolo "Pubblica Amministrazione e crescita economica del territorio".
Gli obiettivi formativi e le finalità del master in Management e Governance del Territorio - MMGT sono quelli di sviluppare abilità operative e manageriali nella Direzione di una Amministrazione Pubblica locale che vuole "governare con il territorio". L'Università del Salento è da tempo fortemente impegnata nelle attività di formazione rivolte a dirigenti e funzionari delle amministrazioni pubbliche, nonché a giovani laureati che intendano specializzarsi nelle tematiche del Management pubblico. Assolvendo al proprio ruolo di istituzione promotrice dello sviluppo culturale, oltre che economico e sociale del proprio territorio, l'Università del Salento ha mostrato, negli ultimi anni, una grande attenzione ai temi del governo delle comunità locali, intraprendendo un percorso volto alla costruzione di un nuovo modello di sviluppo.
È per questo che la facoltà di Economia "Antonio de Viti de Marco" e, in particolare, il dipartimento degli Studi Aziendali, Giuridici ed Ambientali, hanno progettato e sviluppato un master universitario di secondo livello sui temi più attuali del dibattito internazionale, quali competitività e sviluppo del territorio. Il master di secondo livello "MMGT" si propone di creare figure in grado di orientare l'attuazione di politiche pubbliche, all'interno di una missione delle amministrazioni locali profondamente modificata, sulla base di alcuni elementi fondamentali: decentramento, riforma del titolo V, modifica dei sistemi elettorali, crescente domanda di governo da parte del territorio. Un passaggio che fa emergere come centrale la funzione di governo e regolazione territoriale per promuovere la competitività, lo sviluppo economico, il benessere sociale e la qualità della vita per le comunità amministrate. Il bagaglio di competenze acquisito al termine del Master potrà essere "speso" nelle Amministrazioni di provenienza anche per supportare, con funzioni strategiche di natura metodologica, i ruoli apicali.
Alla fine del percorso formativo i partecipanti saranno in grado di: comprendere struttura e tendenze evolutive del Sistema Pubblico; definire politiche pubbliche orientate al soddisfacimento dei reali bisogni della collettività; creare relazioni fra i diversi attori del territorio, utilizzando anche canali di partnership pubblico-privato; affiancare alla semplice "gestione amministrativa" l'attuazione di una "politica che governa"; valutare effetti ed impatto sul territorio delle politiche implementate. MMGT è rivolto a funzionari, dirigenti pubblici e giovani laureati con differenti background di esperienza professionale, interesse e motivazioni specifiche verso il settore pubblico.
In particolare, i partecipanti sono persone che svolgono o sono intenzionate a svolgere ruoli di direzione/gestione all'interno degli Enti Locali; sono attente a comprendere le dinamiche di cambiamento che stanno investendo il Sistema Pubblico; sono accomunate da sensibilità ai valori della gestione pubblica, autonomia, intraprendenza e senso di responsabilità; sono orientate ad affrontare con successo le sfide che le dinamiche proprie del settore pubblico riflettono nel governo del territorio. MMGT ha una durata pari ad un anno ed avrà inizio a maggio 2009; si svolgerà presso la facoltà di Economia, complesso Ecotekne (via per Monteroni, Lecce). Ulteriori informazioni sul master, compatibile con l'assegnazione di borse di studio nell'ambito del programma Bollenti Spiriti della Regione Puglia per le Politiche Giovanili, possono essere richieste all'indirizzo mmgt@economia.unile.it. È possibile scaricare il bando e la domanda di ammissione sul sito http://www.unisalento.it (sezione Offerta Formativa dedicata ai master di I e II livello). La scadenza per la presentazione della domanda di ammissione al master è il 22 gennaio 2010.
Data: 11/07/2025
'Da dove parte questa crociera?' di Michele Naddeo
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati