Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 11/12/2009 - Ora: 11:24
Categoria:
Cultura
Terminati a lavori, nasce oggi un vero e proprio Parco Archeologico, perimetrato e visitabile
Conoscere Apigliano vuol dire conoscere il Salento medievale, per molti versi ancora misterioso e controverso. I ritrovamenti di questi lunghi anni di scavi rappresentano importanti punti saldi della storia salentina, spesso sconosciuta ai più. Domenica 13 dicembre alle ore 9.30 sarà inaugurata l'area archeologica. Il sito si trova ai lati della Strada Provinciale Martano-Soleto, al km 3 da Martano, facilmente raggiungibile con automezzi. A seguire, intorno alle 10.30, presso la Sala Convegni "K. Wojtyla" in Piazza Caduti a Martano, ci sarà la presentazione del volume "Apigliano - Un villaggio bizantino e medievale in Terra d'Otranto", a cura di paul Arthur e Brunella Bruno.
Sin dal 1997 il professor Paul Arthur ha guidato gli scavi nel sito archeologico di Apigliano, villaggio medievale tra Martano e Zolllino, in cui resti si estendono su circa due ettari. L'Amministrazione Comunale ha acquisito dalla famiglia Mancarella, proprietaria dei fondi interessati, buona parte dell'area, e grazie ad un finanziamento della Regione Puglia (P.O.R. Puglia 2006-2009, Mis. 2.1 - P.I.S. 12 "Parco Archeologico Apigliano", Insediamento rurale periodo bizantino-angioino in località Apigliani, Itinerario turistico culturale Normanno-Svevo-Angioino).
Con la direzione scientifica del professor Arthur, vera anima di questo villaggio ritrovato, i progettisti Bergamo, Susini e Panarese hanno previsto la ricostruzione fedele di una chiesa medievale dedicata a San Nicola, in mattoni di terra cruda, ritrovata durante gli scavi, la realizzazione di una passerella in legno, pannelli didattico-illustrativi e il recupero della Chiesa di San Lorenzo, risalente al sedicesimo secolo, ricadente nell'area e sconsacrata da tempo. Terminati a lavori, nasce oggi un vero e proprio Parco Archeologico, perimetrato e visitabile, fruibile attraverso il materiale informativo, un locale multiuso a servizio dell'area, un parcheggio per gli autobus.
Data: 11/07/2025
'Da dove parte questa crociera?' di Michele Naddeo
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati