Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Lu Masciu, il 10 maggio tutti a San Mauro

Data: 21/04/2009 - Ora: 11:43
Categoria: Cultura

Anche un'area attrezzata per pic-nic nella piana di San Mauro con degustazione di prodotti tipici sannicolesi e salentini

Torna Lu masciu domenica 10 Maggio in Località San Mauro di Sannicola. E' la riproposizione di un'antica festa che si svolgeva nel tardo medioevo sul piazzale antistante l'Abbazia di San Mauro.

Le origini di questa tradizione sono strettamente legate alla storia di questa Abbazia che fu fondata intorno all'anno 1000 dai monaci Basiliani di disciplina bizantina, molti dei quali, perseguitati dagli imperatori iconoclasti, si rifugiarono in Terra d'Otranto dove fondarono numerosi cenobi tra cui quello dedicato al culto di San Mauro. L'Abbazia di San Mauro nel corso dei secoli diventò sempre più importante sia per la posizione strategica sulla collina dell'Altolido, sia per i numerosi lasciti e donazioni che molti fedeli fecero a favore della comunità religiosa, sia come centro di cultura insieme a S. Nicola di Casole presso Otranto e Santa Maria del Mito ad Andrano; inoltre dopo la distruzione di Gallipoli e del Monastero di S. Maria delle Servine avvenuta nel 1284 ad opera degli Angioini, divenne il centro religioso più autorevole nei dintorni di Gallipoli. Nel 1576 il terreno appartenente al monastero si estendeva per circa 2 miglia; da esso dipendevano alcune grance, una specie di masserie, ed appezzamenti ecclesiastici (San Salvatore in feudo di Sannicola, Santa Maria del Civo presso Taviano, Santa Maria dell'Alizza in Alezio, San Basilio in Gallipoli, Sant'Anastasia in territorio di Matino, ecc.).

E' in questo contesto di influenza culturale, religiosa ed economica sul territorio da parte dell'Abbazia che, ogni 1^ maggio (data che nel calendario greco era dedicata a S. Mauro) si celebrava la messa solenne in onore di San Mauro e, insieme ai festeggiamenti religiosi, si svolgeva la fiera nella quale artigiani, commercianti, contadini esponevano i loro prodotti. Intorno alla chiesetta affluivano le genti provenienti dai centri abitati e dalle masserie circostanti: lo afferma il vescovo di Gallipoli Monsignor Cybo nel 1567. L'usanza dello scambio tra fidanzati di vassoi ricchi di primizie e doni aveva molto probabilmente, il compito di suggellare la promessa di matrimonio secondo l'usanza bizantina ( L. Tria "La disciplina giuridica del matrimonio secondo le consuetudini di Terra di Bari" pubblicata su Japigia anno 7^ fascicolo 4). L'origine di questa tradizione è da ricercarsi negli antichi riti, tipici della società contadina, legati all'arrivo della primavera e dei frutti, alla fertilità e alla rigenerazione dei terreni, come del resto è testimoniato nel Masciu dallo scambio che le giovani coppie si fanno di vassoi colmi dei doni della terra.

Dalle 9.00 visite guidate all' abbazia di San Mauro a cura dell'Ass. culturale Levarsìa e all'area delle "rupi di San Mauro" a cura dell'Ass. ambientalista "Emis" Ore 12.00 arrivo degli escursionisti dell'Associazione "Avanguardie" Raduno aquilonisti a cura dell'Ass. Aquilonisti salentini Rosa dei 20. Visita ufficiale vice governatore di San Pietroburgo con delegazione del Kazakistan.

Area attrezzata per pic-nic nella piana di San Mauro con degustazione di prodotti tipici sannicolesi e salentini. Esibizione di gruppi di musica tradizionale. Ore 15.30 Nel pomeriggio sfilata di carrettieri con le giovani coppie in costume d'epoca con partenza da Sannicola ed arrivo a San Mauro dove ci sarà lo scambio delle primizie quale promessa di matrimonio. Esibizione di sbandieratori. La manifestazione si concluderà al tramonto.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati