Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 08/06/2009 - Ora: 11:24
Categoria:
Cultura
L’ISBEM (Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo), assieme al Rotary Club Lecce Sud, e con il supporto del Provveditorato Studi (USP) di Lecce e Brindisi
L'ISBEM (Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo), il COMEPER (Comitato Mesagne-Per-la-Ricerca) e l'IFC-CNR (Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche) hanno organizzato un Corso di Orientamento Pre Universitario sul Pianeta Salute allo scopo di aiutare i giovani "maturandi" a chiarirsi le idee prima della scelta del corso di laurea che potrebbe essere uno fra i tanti del Pianeta Salute. Il COPU illustrerà i percorsi razionali per effettuare una scelta motivata dei corsi universitari e dei possibili sbocchi lavorativi, in modo da studiare con gioia e quindi laurearsi bene, con costi minimi e con soddisfazione massima per le famiglie.
Negli edifici dell'Ecotekne, gli studenti partecipanti faranno conoscenza formale con le discipline (medicina, ingegneria, fisica, informatica, biotecnologie, farmacia, biologia, epidemiologia, economia sanitaria, chimica, etc) che producono continuamente innovazioni utili alla salute dei cittadini tramite la ricerca di base, quella clinica, quella industriale, le reti interdisciplinari e usando la formazione permanente come strumento essenziale per aggiornarsi di continuo. Le giornate saranno strutturate in sessioni monotematiche, in cui studiosi senior e junior, personaggi della cultura, delle aziende e delle istituzioni sanitarie, pubbliche o private, nonché studenti, neolaureati, specializzandi, dottorandi e ricercatori illustreranno le nuove professioni in ambito biomedico e sanitario, parlando anche delle possibilità professionali che ci sono a valle della laurea (ad es. dottorati, specializzazioni, master, ricerca, industria, stages all'estero, borse di studio, etc). Auspicabilmente, il COPU aiuterà gli studenti a coniugare le proprie motivazioni con la conoscenza del percorso per conseguire la laurea in maniera ottimale (in quale scenario? in quale sede? con quali prospettive? in quali contesti universitari? In quale corso di laurea?). Essendo varie le istituzioni che se ne occupano, oggigiorno il Pianeta Salute viene visto come un vero motore di sviluppo che induce occupazione qualificata, benessere, qualità della vita e finanche giustizia sociale; si sa, infatti, che i paesi ricchi preservano meglio la buona salute.
L'opportunità offerta agli studenti salentini viene guardata con simpatia, spirito di collaborazione e benevolenza da docenti, ricercatori, dottorandi, medici ed amministratori che hanno accettato di dare il loro contributo, con dedizione e generosità. Peraltro, gli Atenei, le Scuole Superiori e gli Istituti di ricerca, in sinergia, fanno già molti sforzi per orientare bene all'università ed alla professione. Il Pianeta Salute potrà migliorare davvero se - già da giovani - si comprende che ricerca e formazione sono le vie maestre per potersi occupare al meglio della Salute dei cittadini tutti, partendo da quelli sani, con la prevenzione e la partecipazione fino alle fasce deboli e ai soggetti più svantaggiati. L'obiettivo di una comunità saggia è quello di formare giovani che, crescendo in competenze, imparino a crescere anche sul piano dei valori e dell'altruismo. L'ISBEM (Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo), assieme al Rotary Club Lecce Sud, e con il supporto del Provveditorato Studi (USP) di Lecce e Brindisi, del COMEPER (Comitato Mesagne Per-la-Ricerca), le Aziende Sanitarie Locali del Grande Salento, l'Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Lecce, l'Università del Salento e l'Università di Pisa organizzano un Corso di Orientamento Pre Universitario sul PIANETA SALUTE. In esso, si illustreranno i percorsi razionali per effettuare una scelta motivata, in modo da studiare con gioia e quindi laurearsi bene, con costi minimi e con soddisfazione massima per le famiglie.
Così si intende aiutare gli studenti a chiarirsi le idee prima di scegliere un corso di laurea, che potrebbe essere uno fra i tanti del Pianeta Salute. Nell'Auditorium del campus Ecotekne, gli studenti conosceranno formalmente le discipline (medicina, ingegneria, fisica, informatica, biotecnologie, farmacia, biologia, epidemiologia, economia sanitaria, chimica, etc) che producono continuamente innovazioni utili alla salute dei cittadini tramite la ricerca di base, quella clinica, quella industriale, oltre che con le reti interdisciplinari e la formazione permanente quale strumento essenziale per aggiornarsi di continuo. Le giornate saranno strutturate in sessioni monotematiche, in cui esperti, studiosi senior e junior, personaggi della cultura, delle aziende e delle istituzioni sanitarie, nonché studenti, neolaureati, specializzandi, dottorandi e ricercatori illustreranno le nuove professioni in ambito biomedico e sanitario, parlando anche delle possibilità di crescita professionale a valle della laurea (ad es. dottorati, specializzazioni, master, ricerca, industria, stages all'estero, borse di studio, etc).
Il COPU-Pianeta Salute intende fornire un quadro ampio e più chiaro possibile per scegliere con consapevolezza il percorso del proprio futuro che, auspicabilmente, potrebbe essere proprio in una delle tante professioni del Pianeta Salute. Per iscriversi, compilare il modulo che è sul sito WEB dell'ISBEM: http://www.isbem.it/eventi/copu09le/index.php
Data: 11/07/2025
'Da dove parte questa crociera?' di Michele Naddeo
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati