Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 08/05/2018 - Ora: 11:00
Categoria:
Cultura
Percorso sensoriale tra i colori e i profumi della terra 12/13 Maggio 2018, Trepuzzi
Coltivare è il gesto più antico, forse il primo che ha consentito di parlare di civiltà. Coltivare un orto con i bambini è coltivare prima di tutto dei saperi. Saperi che hanno a che fare con i gesti, con un apprendimento esperienziale che le generazioni più giovani non sempre hanno modo di sperimentare.
Coltivare è un modo per imparare. Imparare a conoscere il proprio territorio, il funzionamento di una comunità, l'importanza dei beni collettivi e dei saperi altrui.
Saperi di altre generazioni e di altre culture. Coltivare l'orto è un attività interdisciplinare adattabile ad ogni età, un'occasione di crescita in cui si supera la divisione tra adulto e bambino e si impara condividendo gesti, scelte e nozioni, oltre che metodo.
Infatti l’orto permette di "imparare facendo", di sviluppare la manualità e il rapporto reale e pratico con gli elementi naturali e ambientali, di sviluppare il concetto del "prendersi cura di", di imparare ad aspettare, di cogliere il concetto di diversità, di lavorare in gruppo e permette agganci reali con l’educazione alimentare e il cibo.
Gli orti rappresentano uno strumento di educazione ecologica in grado di riconnettere bambini e ragazzi con le radici del cibo e della vita.
I bambini, in un contesto che favorisce il loro benessere fisico e psicologico, attraverso le attività di semina, cura, raccolta, apprendono i principi dell'educazione ambientale e alimentare, imparano a leggere in chiave ecologica le relazioni che legano i membri di una società e a prendersi cura del proprio territorio.
Coltivare un orto significa, pertanto, assegnare ai valori, ai saperi e alla multifunzionalità dell'agricoltura contadina un ruolo centrale nella formazione di comunità sostenibili.
Ma questo progetto costituisce anche un percorso che cerca di unire più generazioni.
Il progetto mira a istituire piccole comunità di apprendimento formate da studenti, insegnanti, genitori, nonni e produttori locali per facilitare la trasmissione alle giovani generazioni dei saperi legati alla cultura del cibo e alla salvaguardia dell’ambiente.
L’esperienza diretta nell’orto infatti oltre ad essere strumento didattico interdisciplinare, può anche diventare mezzo trasversale, per costruire relazioni tra la scuola, gli studenti, le famiglie e la società civile che opportunamente coinvolta riesce così a trasformarsi in comunità educante.
Finalità
La società educante, che tra i suoi compiti istituzionali ha quello della formazione del futuro cittadino, non può più eludere il problema di una rigorosa educazione all'uso corretto dell'ambiente e di una sana alimentazione. L’orto didattico nasce con l’intento di favorire in bambini e ragazzi una corretta e sana alimentazione stimolando e facendo acquisire nei bambini una maggiore consapevolezza sull’alimentazione, l’agricoltura e il territorio.
La strutturazione di un orto per bambini rappresenta uno strumento di educazione ecologica potente e multiforme capace di riconnettere i più piccoli con le origini del cibo e della vita. Attraverso le attività di semina e cura i bambini potranno apprendere i principi dell’educazione ambientale ed alimentare, in un contesto favorevole al loro benessere fisico e psicologico, imparando a prendersi cura del proprio territorio.
I bambini impareranno a conoscere ciò che mangiano producendolo da soli e rispettando le risorse del nostro pianeta. Proprio perché l’ambiente in cui viviamo è un bene che appartiene a tutti, imparare a conoscerlo e a rispettarlo significa migliorare la nostra qualità della vita considerando oltre al nostro spazio anche quello di chi ci sta accanto.
L'orto dei bambini è sostenuto da Arci Lecce, con il patrocinio del Comune di Trepuzzi Assessorato alle Politiche Sociali.
IL PROGRAMMA
12/05/2018
ore 18:00 | Percorso sensoriale tra i colori e i profumi
della terra.
Età 6 – 8 anni
ore 19:00 | Le rose nell’insalata
Laboratorio di pittura creativa con frutta e ortaggi.
Età 6 – 8 anni
13/05/2018
ore 17:30 | Percorso sensoriale tra i colori e i profumi della terra.
Età 3 – 5 anni
ore 19:00 | Tommaso e l’anguria
(Ed. Kurumuny)
Incontro e laboratorio con l'autore Mauro Scarpa e l’illustratore Alberto Giammaruco.
Età 3 – 5 anni
ore 20:00 | Rinfresco e saluti
Consegna diplomi per tutti i piccoli partecipanti
Età 3 – 8 anni
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
Data: 10/01/2023
Promozione per i rosoni di Puglia
Data: 09/01/2023
CITY ESCAPE "IDRUSA"
Data: 15/05/2025
Le parole più belle: "Amatevi come Io vi ho amati"
Data: 09/05/2025
Siamo insieme, ma nel "pluralismo" dice il Vangelo
Data: 08/05/2025
I musei dalla Puglia si raccontano, fra arte e archeologia
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati