Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 28/04/2011 - Ora: 12:00
Categoria:
Cultura
E' una sorta di diario di vita di quei giorni, da marzo ad aprile, che aiuta a capire cosa ha significato il "sogno Italia" per un popolo rinchiuso a forza nelle proprie frontiere per molti decenni.
Brindisino d'azione, Mimi (Perparim) Turra, albanese che ha vissuto per 15 anni nella nostra città, ha presentato il libro "Il mare di ghiaccio – il diario di un esodo" a Durazzo e Tirana nella sua versione in albanese. Turra ha scritto il suo libro in due mesi dopo essere sbarcato in Italia, a Brindisi, assieme ad altre 25mila albanesi, nel 1991. E' una sorta di diario di vita di quei giorni, da marzo ad aprile, che aiuta a capire cosa ha significato il "sogno Italia" per un popolo rinchiuso a forza nelle proprie frontiere per molti decenni. E' la fuga verso la libertà cercata disperatamente e mai, sino ad allora, trovata. Turra scrive per fissare in modo indelebile nella memoria collettiva pensieri, emozioni, propositi e considerazioni, il confronto tra ciò che si è e ciò che si spera di diventare per sé e per i propri cari.
E' un testo facile, narrativo, che tiene in collegamento i due mondi come quando Turra narra di essere in sala radio, sulla nave Liria, e di essere il tramite tra quegli uomini disperatamente abbisognevoli di libertà e la sua Durazzo: la famiglia, gli affetti, il lavoro, la certezza di una normalità definita tale per il sol fatto di essere ripetitiva. Turra, vent'anni dopo aver vissuto in Italia, è tornato in Albania per presentare il suo libro, nei primi giorni di marzo, alla presenza del sindaco e l'assessore alla Cultura del Comune di Durazzoe del direttore generale del Ministero della Cultura e il sociologo brindisino Emanuele Amoruso giunto appositamente dall'Italia. Un libro che alcuni italiani, coloro che hanno avuto modo di conoscere ed apprezzare le doti umane e letterarie di Mimi (laureato in lingue ed economia) nel suo lungo soggiorno a Brindisi e poi a Bergamo, conoscono già. In lingua italiana la pubblicazione è stata fatta, infatti, già nel dicembre 1993 dalle Arti grafiche Pugliesi (Martina Franca) per conto dell'editrice Alfeo di Brindisi. Ora è stato proposto finalmente anche in albanese e i giornali e le televisioni del Paese natio hanno saputo riservare la giusta attenzione.
Data: 11/07/2025
'Da dove parte questa crociera?' di Michele Naddeo
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati