Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 20/04/2009 - Ora: 09:47
Categoria:
Cultura
Il MUSA (situato nel Complesso Studium 2000 in via di Valesio a Lecce) parteciperà all'iniziativa rimanendo straordinariamente aperto dalle 9.00 alle 14.00 e dalle 16.00 alle 19.00 a partire dal 18 aprile e fino al 26 aprile 2009
Il Museo Storico-Archeologico dell'Università del Salento (MUSA), ha aderito alla XI Settimana della Cultura promossa dal MIBAC che quest'anno si sta svolgendo dal 18 aprile al 26 aprile 2009. La Settimana della Cultura, appuntamento ormai trentennale per la promozione del patrimonio culturale (attraverso l'organizzazione di eventi e l'apertura gratuita di tutti i luoghi statali), intende in tal modo favorire la conoscenza della cultura e trasmettere l'amore per l'arte ad una sempre più ampia platea di cittadini che per sette giorni potranno scegliere tra mostre, convegni, laboratori, visite guidate, concerti, spettacoli, proiezioni cinematografiche e aperture straordinarie in tutte le regioni d'Italia.
Lo slogan scelto per quest'anno è "La cultura è di tutti: partecipa anche tu", con il quale si vuole mettere l'accento su due concetti fondamentali: il valore inestimabile del patrimonio culturale e la sua natura di risorsa preziosa e ineguagliabile a disposizione, ogni giorno, di ciascun cittadino e tradizionalmente offerta gratuitamente per la Settimana della cultura. Il MUSA (situato nel Complesso Studium 2000 in via di Valesio a Lecce) parteciperà all'iniziativa rimanendo straordinariamente aperto dalle 9.00 alle 14.00 e dalle 16.00 alle 19.00 a partire dal 18 aprile e fino al 26 aprile 2009. In questi giorni sarà allestita nelle sale del museo una mostra documentaria di archeologia e aereotopografia dal titolo "Portus Lupiae. Dal Porto Adriano al Faro di San Cataldo.
Metamorfosi e trasformazioni della marina di Lecce dall'età romana a oggi". La mostra, a cura di Giuseppe Ceraudo, Carla Maria Amici e Mariangela Sammarco del Laboratorio di Topografia Antica e Fotogrammetria del Dipartimento di Beni Culturali (Università del Salento), presenta i risultati di ricerche effettuate sull'antico porto di San Cataldo (LE) e sul territorio compreso tra questo approdo costiero e la città di Lecce/Lupiae, dall'età romana ad oggi. Il MUSA, museo storico-archeologico universitario di recente istituzione, finalizzato alla valorizzazione, alla fruizione didattica e alla divulgazione delle ricerche storico-archeologiche condotte dall'Università del Salento, offrirà il servizio gratuito di visite guidate, all'allestimento permanente del museo ed alla mostra, in collaborazione con gli studenti del Corso di Laurea in Beni Archeologici e del Corso di Laurea Magistrale/Specialistica in Archeologia della Facoltà di Beni Culturali del nostro Ateneo.
Data: 11/07/2025
'Da dove parte questa crociera?' di Michele Naddeo
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati