Appuntamenti dal 13 ottobre 2011 a 30 ottobre 2011 in vari comuni del Salento
Un ricco programma di manifestazioni per l'analisi e la tutela del territorio e per la valorizzazione dei beni culturali ed ambientali, si terrà dal 19 al 30 Ottobre 2011 in vari comuni salentini, quali Parabita,Tiggiano, Lecce, Corigliano d'Otranto, Galatina: tutti questi comuni hanno tra le principali missioni, sia le attività connesse alla difesa del suolo che quelle relative alla tutela delle acque. Se ne sta occupando l'associazione "Italia Nostra, Sezione Sud Salento" di Parabita, che nel settore della difesa del suolo svolge le funzioni di pianificazione e monitoraggio degli interventi a difesa del territorio, di analisi e coordinamento dei Piani di Assetto Idrogeologico delle Autorità di Bacino che esiston0 nella regione Puglia e di individuazione dei canali di finanziamento, anche in collaborazione con altri enti, che consentono di incrementare le risorse disponibili per la salvaguardia del territorio salentino.
Il programma ricco e nutrito, prevede la serata di apertura nella località di Parabita.
Mercoledì 19 ottobre alle ore 19.00 a Parabita presso la Sala Cione-Teatro Comunale la presentazione del libro di Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo "Vandali L'Assalto alle bellezze d'Italia".
Mostra Antologica di Sandro Greco "Il Gioco Creativo con la Natura e con l'Ambiente" dal 19 ottobre al 6 novembre 2011 a Parabita presso l'ex Convento dei Domenicani.
Il 20 ottobre di nuovo a Parabita, ex Convento dei Domenicani, si terrà l'incontro-dibattito su: Il Parco rurale delle Serre salentine, un'opportunità per il territorio di conoscere il ruolo ecologico della biodiversità negli ecosistemi naturali e negli agro-ecosistemi e avere competenze adeguate per predisporre efficaci azioni di conservazione della biodiversità in generale e in particolare delle razze e popolazioni autoctone a rischio di estinzione.
Il 22 e il 23 Ottobre a Tiggiano una degustazione tipica è prevista col tema di "La pastanaca di Tiggiano" dove famiglie e turisti potranno gustare prodotti tipici a base della frutta e della verdura salentine. Il 25 ottobre a Parabita, il tema sarà "La tutela e la riqualificazione del paesaggio agrario per la promozione dell'economia del territorio" e prevede interventi di rappresentanti delle istituzioni regionale e provinciale del settore della bonifica, del mondo agricolo e ambientale: si potranno conoscere le tecniche di ingegneria naturalistica negli interventi di difesa del suolo, mitigazione degli impatti dovuti alla realizzazione di particolari infrastrutture, e le tecniche di disinquinamento dei corsi d'acqua tramite sistemi di fitodepurazione. Una cerimonia suggestiva vedrà il gemellaggio con la manifestazione " U vecchiu" promossa dalla cittadina di Acciaroli di Pollica (SA)e il lancio di tradizionali mongolfiere.
A Galatina il 27 ottobre una importantissima quanto attesissima Conferenza-stampa di presentazione del Convegno nazionale sul paesaggio agrario, con l'inaugurazione delle mostre: "Rassegna delle foto partecipanti al Concorso Identità salentina" – III^ Edizione, e " I signori della notte" mostra fotografica. Il giorno successivo a Corigliano presso la Masseria Sant'Angelo alle ore 16.30 l'incontro dal titolo "Focus su Il paesaggio agrario del Salento: tra criticità e tutela" utilissimo per conoscere le caratteristiche dei siti degradati ed individuare le scelte biologiche e le tecniche in grado di consentire l'insediamento della vegetazione per scopi di riqualificazione ambientale e paesaggistica.
Il 29 Ottobre a Galatina si terrà un convegno nazionale su "Il paesaggio rurale nutrimento della vita dell'uomo: analisi della situazione in Italia e proposte di intervento". Sempre a Galtina, il giorno successivo ci sarà la giornata di chiusura della manifestazione con visita agli stand, alle mostre e alla basilica di S. Caterina, interventi di rappresentanti istituzionali (regione, provincia, comuni), e la premiazione Concorso fotografico "Identità salentina" III Edizione. Il programma della serata sarà anticipato, inframmezzato e concluso da interventi musicali, dal lancio mongolfiere, dalla proiezione di filmati e dalle visite alle mostre ed agli stand. Per informazioni: Telefono: 360 322769 E-mail: sudsalento@italinostra.org