Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

I defibrillatori biventricolari al Fazzi di Lecce

Data: 24/09/2009 - Ora: 11:16
Categoria: Cultura

I defibrillatori biventricolari al Fazzi di Lecce

A novembre pronta la Sala elettro­fisiologia ed elettrostimolazio­ne

L'Ospedale Vito Fazzi di Lecce sarà in grado di salvare molte vite umane senza che queste si debbano trovare in caso di bisogno estremo ed immediato non sapere dove recarsi. Stiamo parlando di una sala di elettro­fisiologia ed elettrostimolazio­ne dove sarà possi­bile praticare l'ablazione della fibrillazione atriale, oggi impos­sibile per la mancanza di un la­boratorio dedicato. «È fonda­mentale avere una sala ad hoc e, malgrado il nostro sia il più grosso ospedale della provincia - ravvisa Magliari Responsabile dell'Unità Operativa di Cardiologia - , non ce l'aveva. Il problema quindi era importante, ma è stato affronta­to, insieme al direttore genera­le dell'Asl, Guido Scoditti, e al direttore sanitario, Franco Sana­po, anche se ancora non com­pletamente risolto». Al primo piano del «"Fazzi", dove si trova Cardiologia, si stanno eseguendo le opere mu­rarie e presto si passerà alla in­stallazione degli impianti.

"Era un paradosso che non dispones­simo di questo ambiente - spie­ga Francesco Magliari - , specie se si considera il numero di pro­cedure che eseguiamo. Molti pazienti erano costretti ad anda­re a Bari o altrove per curarsi. Noi eseguiamo circa 500 inter­venti all'anno sia di elettrosti­molazione, sia di elettrofisiolo­gia interventistica". I defibrillatori biventricolari sono delle macchine molto sofi­sticate che, collegate al cuore per mezzo di speciali cateteri, entrano in funzione in caso di aritmia erogando la scarica elet­trica necessaria per garantire il corretto funzionamento del mu­scolo cardiaco e nel contempo assicurano un miglior funziona­mento del cuore. Si utilizzano per trattare lo scompenso cardi­aco avanzato e le aritmie poten­zialmente letali.

Al «Fazzi» ven­gono effettuati gli studi elettro­fisiologici che consentono di apprendere il meccanismo del­le aritmie parossistiche e di pro­cedere, se necessario, all'abla­zione, cioè alla eliminazione del circuito patologico attraver­so delle micro ustioni prodotte da una radiofrequenza. Il re­sponsabile della struttura sem­plice di Elettrostimolazione ed elettrofisiologia è il dottor En­nio Pisanò, coadiuvato dal dot­tor Giovanni Milanese.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati