Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Convegno su Etica dell'Impresa presso l'ateneo salentino

Data: 17/06/2009 - Ora: 09:47
Categoria: Cultura

Il senso civico della società si riconosce anche dalle modalità con le quali il proprio tessuto produttivo crea ricchezza e gestisce le risorse economiche e umane

Avrà luogo venerdì 19 giugno 2009, alle 9.30 presso l'aula Y1 del dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione (via per Arnesano, 73100 Lecce), il convegno su "L'Etica dell'Impresa", una giornata di riflessione sui temi della corruzione, della trasparenza del business e della legalità in ambito imprenditoriale e industriale promossa dalla scuola di formazione politica "Antonino Caponnetto" e dall'Università del Salento. Il ruolo fondamentale del tessuto industriale e imprenditoriale è quello di creare ricchezza cercando di rispettare i principi per garantire che l'Innovazione porti benessere alla collettività migliorando la qualità della vita quotidiana e che la competizione stimoli lo sviluppo delle capacità creative di una popolazione. Il senso civico della società si riconosce anche dalle modalità con le quali il proprio tessuto produttivo crea ricchezza e gestisce le risorse economiche e umane di cui dispone e dall'ambizione di diffondere valori fondamentali come la motivazione dei giovani, le prospettive professionali, la fiducia nel settore produttivo industriale che negli ultimi decenni si sono notevolmente sfaldati.

L'iniziativa ‘ L'etica dell'impresa' ambisce a dare vita ad una giornata di riflessione su temi legati ai rapporti degenerativi tra imprenditoria e politica, alla trasparenza del business e all'anticorruzione. Durante il convegno si porrà l'attenzione sulle conseguenze economico - sociali a lungo termine di un sistema industriale e imprenditoriale che si riconosce nel principio del "il fine giustifica i mezzi". Il seminario è rivolto agli imprenditori e alle aziende che operano a livello locale, nazionale ed internazionale, alle associazioni industriali, ai poli tecnico – scientifici e agli studenti di materie tecniche e scientifiche che in futuro saranno parte integrante del settore secondario e terziario del nostro Paese. Tra gli interventi previsti, quello del prof. Nando Dalla Chiesa docente di Sociologia della Criminalità Organizzata presso l'Università Statale di Milano, nonché presidente della scuola di formazione politica "Antonino Caponnetto".

Seguiranno gli interventi di noti relatori di rilevanza internazionale che approfondiranno i diversi aspetti della tematica oggetto del convegno. Di seguito il programma della giornata:

9.30 - saluti e discorso di apertura Prof. Domenico Laforgia , Rettore dell'Università del Salento, Ing. Francesco Micali, Wartsila Corporation, Scuola di formazione politica "Antonino Caponnetto"

9.45 - ritratto del personaggio "Adriano Olivetti", su concessione della Fondazione "Adriano Olivetti"

10.00 - Finalità dell'iniziativa e importanza della legalità nell'impresa professor. Nando Dalla Chiesa, docente di sociologia della criminalità organizzata presso l'Università statale di Milano, presidente della scuola di Formazione politica "Antonino Caponnetto"

10.30 - Il rito ambrosiano e la dazione ambientale a Milano negli anni '80-'90 dottor Mario Portanova, scrittore e giornalista de "L'Espresso"

11.00 - Bribery and anti-corruption in international business dottor Gianluigi Morselli, dipartimento degli affari legali -" Wartsila Corporation"

11.30 - "Corporate citizenship: fuel for global economic growth" Frank P. Heber, Global Marine & Stationary Power, "Exxon – Mobil"

12.00 - Rispetto delle regole comuni alla base del sistema cooperativo professor Mario Primo Salani, Università Roma La Sapienza - LegaCoop

12.30 - Gestione dei beni confiscati alla mafia sulla base dei valori condivisi e trasparenti dottor Antonio Maruccia, magistrato, commissario governativo per la gestione dei beni confiscati alla mafia

13.00 Conclusioni e chiusura professor Domenico Laforgia, rettore dell'Università del Salento.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati