Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 30/09/2009 - Ora: 11:18
Categoria:
Cultura
Dalla Guarigione clinica alla Riabilitazione Globale: un percorso da affrontare
Sopravvivere al cancro? oggi si può. In Italia la sopravvivenza a questa non più inguaribile malattia, è aumentata costantemente negli ultimi anni, come confermano i dati forniti dai Registri Tumori. Nel nostro paese la popolazione di sopravviventi supera infatti l'1.7 milioni (2.5% della popolazione totale), con una significativa previsione di crescita al 2010, quando raggiungeremo il valore del 3.3%, pari a quello delle attuali statistiche americane.
Se ci limitiamo alla Puglia, la stima è di 70 - 80.000 lungo-sopravviventi ad oltre 5 anni dalla guarigione: frutto degli avanzamenti nelle cure primarie del cancro (chirurgia, chemioterapia, radioterapia) oltre che delle campagne di screening e delle possibilità di diagnosi precoce, che migliorano ogni giorno le prospettive di guarigione. Ma a fronte di questi successi, si delinea sempre più chiaramente un nuovo scenario di problemi che spesso accompagna la vita di chi guarisce dal cancro: la sfida sta oggi nell'esplorare le esperienze di queste persone clinicamente guarite dalla malattia, per imparare a conoscere una serie di criticità di natura fisica, psico-cognitiva e sociale, che – sebbene semisconosciute e quindi poco trattate - incidono talvolta pesantemente sulla qualità del vivere quotidiano.
Questi temi verranno dibattuti nelle "Giornate di Studio sulla Sopravvivenza al Cancro, che si svolgeranno a Bari l'1 e 2 ottobre 2009* per iniziativa del Dipartimento di Area Critica dell'Istituto Tumori "G. Paolo II" di Bari, diretto dal prof. Vittorio Mattioli, e della Cattedra di Bioetica dell'Università di Bari, diretta dalla prof.ssa Raffaella De Franco. Il convegno che vede la partecipazione di relatori italiani e statunitensi, si propone di affrontare queste vaste problematiche ed aprire un confronto tra gli esperti sull'applicazione di strategie di riabilitazione globale.
Il programma scientifico, patrocinato da enti nazionali quali Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità, Regione Puglia, e internazionali quali National Cancer Institute, American Cancer Society e National Coalition for Cancer Survivorship, prevede il 2 ottobre alle ore 11 presso lo Sheraton Nicolaus Hotel un dibattito aperto al pubblico sul tema "Guarire dal Cancro in Puglia: vivere o sopravvivere?".
La discussione, guidata dal dott. Angelo Paradiso direttore scientifico dell'Istituto Tumori di Bari, vedrà la partecipazione del Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, del Rettore dell'Università di Bari *Corrado Petrocelli*, del Coordinatore Nazionale dell'INPS Massimo Piccioni, del Presidente nazionale FAVO Francesco De Lorenzo e della giornalista scientifica Elisabetta Durante, che coordina il DISTI (Distretto dell'Informazione Scientifica e Tecnologica). L'incontro sarà introdotto dalla relazione del prof. Vittorio Mattioli -che presenterà i primi dati dello studio finanziato dal Ministero della Salute sulle persone guarite dal cancro- e concluso dal dott. Nicola Pansini, direttore generale dello stesso Istituto Tumori "G. Paolo II".
Data: 11/07/2025
'Da dove parte questa crociera?' di Michele Naddeo
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati