Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 28/09/2009 - Ora: 11:49
Categoria:
Cultura
La data scelta per il reinserimento in habitat naturale, analogamente al sito, è stata attentamente ponderata allo scopo di salvaguardare il benessere degli animali e ridurre al minimo i rischi
Asud dell'Oasi Wwf de "Le Cesine" (Vernole), avrà luogo il reinserimento in habitat naturale di dieci tartarughe marine appartenenti alla specie Caretta caretta. Si tratta di alcuni esemplari, recuperati in difficoltà lungo le coste salentine, che hanno ricevuto le cure di primo soccorso presso l'Osservatorio faunistico provinciale di Lecce ( Museo di Calimera), grazie anche alla collaborazione di enti come Wwf, Centro studi cetacei, Polizia provinciale di Lecce, Corpo forestale dello stato, Capitaneria di Porto e Ausl - Le1. Secondo il protocollo, stabilizzato il quadro clinico, gli animali sono stati trasferiti presso il Rescue Center della Stazione Zoologica "Anton Dohrn" di Napoli per essere affidati alle cure della dott.ssa Flegra Bentivegna e affrontare la lunga degenza e la fase di riabilitazione.
Questa mattina Magilla, Clara, Lorenzo, Harry, Baloo, Matis, Caramella, Lolò, Osvaldo e Mononù torneranno nei mari del Salento secondo il criterio, fortemente caldeggiato dall'Osservatorio e dalla Stazione Zoologica, di reinserire le tartarughe marine in prossimità dei siti di spiaggiamento, sperando che tornino a visitare la terra ferma solo in occasione di una nidificazione. La data scelta per il reinserimento in habitat naturale, analogamente al sito, è stata attentamente ponderata allo scopo di salvaguardare il benessere degli animali e ridurre al minimo i rischi cui saranno esposti una volta tornati in natura. L'appuntamento, condizioni metereologiche permettendo, è quindi per lunedì 28 settembre alle 16.30 presso la spiaggia de "La strada bianca" a sud dell'Oasi Wwf de "Le Cesine" (Litoranea San Cataldo - San Foca in direzione San Foca. Prima della curva di Torre Specchia, sulla sinistra, c'è una strada abbastanza ampia, ma sterrata, la cosiddetta "Strada Bianca" che conduce alla spiaggia . Ci saranno ad indicarla le bandiere del WWF e dell'Osservatorio Faunistico - Museo di Calimera). Ricordiamo anche in questa occasione che, per la segnalazione di qualsiasi animale in difficoltà, è possibile contattare il Museo di Calimera al 3206586558/556 – 0832/875301.
Data: 11/07/2025
'Da dove parte questa crociera?' di Michele Naddeo
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati