Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 19/05/2009 - Ora: 11:31
Categoria:
Cultura
La terza edizione di "Basilicata in Tir" si avvia a conclusione.
Tappe conclusive in Puglia per rafforzare il turismo di prossimità. Da domani il villaggio Basilicata sarà per due giorni a Taranto in piazza Immacolata Potenza, 19 maggio 2009 – Sarà ancora una volta la Puglia ad ospitare le due tappe conclusive della terza edizione di "Basilicata in Tir, seduzioni in viaggio", la tournée che promuove le bellezze turistiche della Basilicata nelle piazze delle città italiane. Una scelta pianificata e strategica per strizzare l'occhio al mercato pugliese, notoriamente uno dei principali fruitori del turismo lucano.
E quanto sia importante il cosiddetto turismo di prossimità lo dimostra la proficua collaborazione con l'Apt Basilicata (l'azienda regionale di promozione turistica) che in occasione delle tappe di Taranto (20-21 maggio) e Bari (22-23 maggio) ha messo a punto un ricco menu di eventi collaterali. Il gran finale parte domani da Taranto, in piazza Maria Immacolata, con una ricca due giorni tutta improntata alla storia, alla cultura e alle tradizioni lucane tra degustazioni guidate, folclore, musica e racconti. Evento clou della tappa tarantina sarà la performance del trio comico La Ricotta, ormai abituali frequentatori del palcoscenico di Zelig. L'appuntamento è domani 20 maggio alle 21 all'Arena Teatro Villa Peripato per un bagno nella esilarante e stralunata comicità del trio lucano più famoso d'Italia. "Abbiamo scelto la Puglia per l'assoluta importanza del turismo di prossimità", spiega Antonio Bruno, presidente di Identità Lucana, l'associazione culturale che da tre anni cura l'evento. "Taranto è la nostra porta di accesso per chi viene da Est", continua Bruno. "Alla città ionica ci lega la vicinanza geografica e ci lega quella straordinaria e per certi versi irripetibile stagione della storia che fu la Magna Grecia". Un legame che ha puntuale riscontro nel flusso di visitatori che ogni anno si riversano dal tarantino in Basilicata.
La tappa tarantina è organizzata in collaborazione con l'associazione Presenza Lucana, storico sodalizio guidato dal presidente Michele Santoro, che da quasi vent'anni rappresenta un punto di riferimento nel panorama culturale della città ionica. Ne sono una tangibile testimonianza le molte iniziative che l'associazione promuove a cadenza praticamente settimanale. Incontri, conferenze, mostre, serate di poesia, diaforum, quaderni medici, tesi di laurea e molti altri progetti, che con una media di quaranta incontri annuali, hanno fatto di Presenza Lucana un vero e proprio cenacolo culturale aperto a lucani e non. I venerdì culturali di Presenza Lucana sono ormai un appuntamento fisso dell'agenda culturale tarantina, tanto da essere puntualmente recensiti dai principali organi di stampa della Puglia e della Basilicata. In piazza Immacolata prenderà forma un vero e proprio villaggio Basilicata annunciato da un gigantesco portale gonfiabile. Il coloratissimo tir rappresenta il fulcro della scena. Al suo interno è stato allestito un percorso interattivo che gioca con le stimolazioni sensoriali per consentire al visitatore di toccare, ascoltare, guardare ciò che la Basilicata evoca. Una specie di viaggio nel viaggio per raccontare in modo originale una regione fuori dai tradizionali circuiti del turismo di massa. Il villaggio si compone inoltre di un padiglione espositivo che funge da luogo di socializzazione e scambio, dove si potrà inoltre degustare e acquistare un ricco repertorio enogastronomico: dal vino Doc Aglianico (vero e proprio marchio della lucanità nel mondo) ai caratteristici peperoni cruschi Igp di Senise.
Un camper attrezzato sarà invece a disposizione di operatori economici e potenziali visitatori interessati a conoscere l'offerta turistica della regione. Il progetto "Basilicata in Tir" mette in rete quasi trenta comuni, una ventina di aziende, associazioni e partner istituzionali e può contare sul supporto delle associazioni lucane sparse per la penisola. In sole due edizioni la rassegna ha portato la Basilicata in 30 città, ha totalizzato oltre 100 mila contatti e distribuito 200 mila pubblicazioni turistiche.
L'edizione 2009 è partita il 24 aprile da Salerno e si concluderà a Bari il 23 maggio per un totale di 10 tappe e più di 2.500 chilometri da macinare a bordo di un coloratissimo tir lungo 12 metri. Basilicata in Tir è anche in rete con il sito www.basilicataintir.it e sui principali social network, come Facebook, Twitter, Flickr, aggiungendo un ulteriore spazio di interazione per gli ospiti. Sul sito è possibile reperire tutte le informazioni relative al progetto, scaricare le guide in formato pdf, visionare gli spot degli itinerari, interagire e partecipare. Il programma Mercoledì 20 maggio ore 11.00 inaugurazione alla presenza delle istituzioni; 12.30 incontro con le scuole e gli operatori economici; 13.00 letture e musiche lucane con aperitivo di montagna; 16.30 Basilicata bella scoperta: eventi, proiezioni e incontri; 20.00 Basilicata che gusto! Racconti e degustazione di prodotti tipici; 21.00 Spettacolo del trio comico La Ricotta; 23.00 chiusura. Giovedì 21 maggio ore 09.00 apertura spazi al pubblico; 10.30 eventi estivi 2009; 13.00 letture e musiche lucane con aperitivo di montagna; 16.30 Basilicata bella scoperta: eventi, proiezioni e incontri; 20.00 Basilicata che gusto! Racconti e degustazione di prodotti tipici; 23.00 chiusura.
Data: 11/07/2025
'Da dove parte questa crociera?' di Michele Naddeo
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati