Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Assemblea UNIMED a Lecce, gli Stati Generali a confronto

Data: 05/07/2011 - Ora: 08:37
Categoria: Cultura

Assemblea UNIMED a Lecce, gli Stati Generali a confronto

Assemblea Generale di Unimed, che si svolgerà a Lecce dal 7 al 9 luglio

Rappresentanti del mondo accademico e delle istituzioni si confronteranno sul ruolo delle Università nel Mediterraneo in trasformazione, in occasione della prossima Assemblea Generale di Unimed, che si svolgerà a Lecce dal 7 al 9 luglio. Sarà l'Università del Salento ad ospitare questo grande incontro fra i maggiori Atenei italiani e dell'area euro-mediterranea. In seguito ai recenti eventi internazionali, che stanno coinvolgendo la regione mediterranea, appare infatti necessario rafforzare il ruolo delle Università favorendo la diffusione di spazi di parola e di confronto che l'Unimed, un'associazione di 83 Università, nei suoi vent'anni di esistenza ha sempre sostenuto. Il rafforzamento della cooperazione scientifica euro-mediterranea, la mobilità degli studenti e dei ricercatori, la collaborazione accademica internazionale, possono contribuire alla creazione e al rafforzamento delle istituzioni democratiche nei paesi della Riva Sud.

In questa situazione l'Europa deve svolgere un ruolo di primo piano allo scopo di promuovere e sostenere la ricerca, la formazione universitaria e la cooperazione scientifica nel Mediterraneo contribuendo così alla definizione di una più coerente politica di vicinato. In occasione dell'Assemblea, sono previsti alcuni workshop di approfondimento sui temi di maggiore emergenza: "Ricerca nella cooperazione euro-mediterranea. Due esempi: Logistica, trasporti e innovazione tecnologica"; "L'istruzione superiore: Quality Assurance and Governance. Perché sono importanti?"; "Progettazione e cooperazione internazionale" e "Turismo sostenibile nel Mediterraneo". Unimed in questo modo intende dare il proprio contributo, rilanciando il partenariato euro-mediterraneo come chiave di sviluppo dell'intera regione.
Fra i partecipanti:

Elena CAMPELO AUBARELL, Banca Europea degli Investimenti – Programma Logismed; Alessandro DAMIANI, Commissione Europea, DG Ricerca e Innovazione, Capo dell'Unità Ricerca -Trasporti; Aleardo FURLANI, Innova; Adriana JARAMILLO, Senior Education Specialist della Banca Mondiale, leader del Programma regionale sull'istruzione superiore per il Medio Oriente e il Nordafrica; Mahmoud EL KHISHEN,Vice-Presidente dell'Università di Alessandria, Egitto; Vincenzo ZARA, Prorettore alla Didattica dell'Università del Salento;
Antonio GABELLONE, Presidente della Provincia di Lecce; Silvia GODELLI, Assessore al Mediterraneo Regione Puglia; Paolo PERRONE, Sindaco di Lecce; Nichi VENDOLA, Presidente della Regione Puglia; Michel ADAMS, Presidente dell'Associazione Internazionale dei Presidenti (IAUP); Luigi AMBROSI, CUM, Comunità delle Università del Mediterraneo; Alessandro BIANCHI, Università "Mediterranea" di Reggio Calabria, Italia; Pascal BINCZAK, Università di Parigi 8, Francia; Carles CARRERAS, Vice rettore alle relazioni Internazionali dell'Università di Barcellona, Spagna; Ilan CHET, Vice Segretario Generale - Istruzione Superiore e Ricerca - Unione per il Mediterraneo; Michèle GENDREAU-MASSALOUX, Missione interministeriale per l'Unione per il Mediterraneo; Stefania GIANNINI, Rettore dell'Università per Stranieri di Perugia; Gustavo GOZZI, Università di Bologna, Italia; Motaz KHORSHID, Università del Cairo; Besnik MUSTAFAJ, Università americana di Tirana, Albania; Kadri OZCALDIRAN, Rettore dell'Università di Boğaziçi", Istanbul, Turchia; Pierantonio PANZERI, Eurodeputato e Presidente della Delegazione Maghreb; Giovanni PUGLISI, Rettore della Libera Università di Lingue e Comunicazione, IULM, Milano – Delegato alle relazioni internazionali della Fondazione CRUI; Antonio MAGLIULO, Università di Firenze e LUSPIO di Roma, Presidente del Comitato Accademico di NECSTouR;
Cosimo NOTARSTEFANO – CUM; Luca SAVOJA, Università di Torino, Italia; Diana BATTAGGIA, Direttore di UNIDO - ITPO Italia; Claudio BOGLIOTTI, DG Ricerca e Innovazione - Politica in materia di cooperazione internazionale; Anna CATTE, Autorità di Gestione del programma ENPI CBC Med Regione Sardegna; Abdel Monem KAREEM, Delegazione dell'Unione Europea in Egitto; Bernardo NOTARANGELO, Regione Puglia – Cooperazione transfrontaliera tra i Balcani ed il Mediterraneo; Luca POLIZZI, CEO – ECRAL – Centro Europeo di Ricerca per Asia, Africa e America Latina – Bruxelles; Augusta ROUX, Università Politecnico di Torino. Per Unimed interverranno: il Presidente Abderraouf MAHBOULI, Rettore dell'Università di Tunisi; il Vicepresidente Domenico LAFORGIA, Rettore dell' Università del Salento; il Segretario Generale Franco RIZZI; il Direttore Esecutivo Marcello SCALISI e Raniero CHELLI, Coordinatore dei progetti europei.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati