Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Abbazia di San Mauro a Sannicola, scoperti nuovi affreschi inediti

Data: 03/09/2009 - Ora: 12:42
Categoria: Cultura

Abbazia di San Mauro a Sannicola, scoperti nuovi affreschi inediti

Investimenti come questi non possono essere elusi, San Mauro è patrimonio non solo di Sannicola o della Puglia ma dell’intera Umanità

Un intervento urgente sugli Affreschi dell'Abbazia di San Mauro, commissionato e finanziato dall'Amministrazione Comunale di Sannicola, di concerto con le competenti soprintendenze, è stato affidato allo Studio di Restauro Costantini (Tricase LE - Bologna). Dal 2005, anno in cui l'intero sito è stato acquisito dal Comune di Sannicola, è iniziato tenacemente un difficile recupero di quest'area, a partire soprattutto dal riconoscimento di Rupi di San Mauro tra i Siti d'Importanza Comunitaria (area SIC), ed è proprio di questi giorni l'ufficialità dell' approvazione da parte del Consiglio Regionale del relativo piano di gestione.

"Riceviamo di continuo richieste di visite da parte di illustri studiosi, o di ricercatori e tesisti universitari, ma anche di comuni cittadini -afferma l'assessore al turismo Mimmo Cataldi-, il luogo è di eccezionale bellezza e gli straordinari affreschi sono ritenuti tra le maggiori testimonianze del rito bizantino. Investimenti come questi non possono essere elusi, San Mauro è patrimonio non solo di Sannicola o della Puglia ma dell'intera Umanità, comunque sarebbe auspicabile che qualche grande azienda che incide fortemente sul nostro territorio, penso a Cerano, a l'Ilva, oppure agli stessi immobiliaristi che continuano a costruire mostri di cemento ai piedi della collina di San Mauro, almeno sponsorizzasse iniziative di questo genere, con l'intento di pareggiare una sorta di proprio bilancio etico-sociale, come già succede in altre realtà italiane". L'Intervento operativo, ideato e condotto dal prof. Giuseppe M. Costantini, restauratore di beni culturali, leccese con grande esperienza nazionale, coadiuvato dalla collega dottoressa M. Luisa De Toma e dal Tecnico Rossella Rasola, ha portato alla "messa in sicurezza" di tutti i brani pittorici pericolanti e, attraverso un'ICS (Indagine Critica Stratigrafica), all'individuazione e riconoscimento di tutto il patrimonio decorativo dell'Abbazia, tra l'altro scoprendo innumerevoli affreschi inediti di straordinario interesse, prima totalmente celati.

Accurate visite al Cantiere di insigni storici dell'arte di livello internazionale, specialisti della materia, tra cui lo stesso Soprintendente dei Beni Storico-Artistici della Puglia dott. Fabrizio Vona, hanno confermato, oltreché l'importanza del Ciclo Pittorico e delle nuove scoperte, la correttezza del procedimento promosso dall'Amministrazione e dal Responsabile Tecnico del Comune di Sannicola Architetto Mauro Leone: l'incarico conferito al prof. Costantini, oltre a quanto già realizzato, comprende soprattutto l'elaborazione di un Progetto Specialistico di Restauro indirizzato al Disvelamento e Recupero dell'intero Ciclo di Affreschi. Presto sarà organizzato un convegno di presentazione.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati