Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 25/01/2013 - Ora: 11:37
Categoria:
Cultura
Il corso di specializzazione è riconosciuto da Regione Puglia e Provincia di Brindisi
Tutto pronto per il corso di recitazione a Brindisi: Luciano Argano, docente di gestione dei grandi eventi in diversi master universitari tra cui il MEC – Master Eventi Culturali dell’Università Cattolica di Milano, il Master Cor dell’Università di Roma La Sapienza, il MASP Master Management Attività di Spettacolo della SDA Bocconi e dell’Accademia delle Arti La Scala Milano, il Master in Imprenditoria dello spettacolo dell’Università di Bologna ed Ater Formazione; l’attore Sandro Lombardi, vincitore di cinque premi Ubu come miglior attore; Salvo Pitruzzella, drammaterapista, psicodrammatista ed esperto di teatro creativo; Vito Minoia, insegnante di teatro di animazione alla facoltà di scienze della formazione dell'Università degli studi di Urbino "Carlo Bo" e direttore del Teatro Aenigma; Carmelo Grassi, presidente del Teatro Pubblico Pugliese e dell'Agis di Puglia e Basilicata; Francesco Lopez, Location Manager, Casting Director Puglia, Produttore Esecutivo, Responsabile O.S.M. e regista; Maurizio Ciccolella, attore e Regista diplomato presso la Scuola del Piccolo Teatro di Milano. Sono solo alcuni dei docenti che insegneranno nel corso di specializzazione per attori e attrici promosso dalla Scuola d’Arte Drammatica della Puglia "Talìa" e riconosciuto da Regione Puglia e Provincia di Brindisi.
Tutte le informazioni compreso il bando con la domanda di adesione è scaricabile sui siti www.motumus.it e www. provincia.brindisi.it. Ancora qualche giorno di tempo per iscriversi a questo corso di specializzazione per attori, della durata di 370 ore, che verterà su tre aree tematiche: pedagogia teatrale, interpretazione e organizzazione e sarà aperto a otto diplomati di scuola secondaria di secondo grado, aventi esperienze di formazione teatrale o titoli universitari attinenti allo spettacolo.
E’ prevista, inoltre, una borsa di studio che garantirà la frequentazione gratuita del corso ad uno degli otto partecipanti. Al termine della formazione verrà rilasciato un titolo riconosciuto ai sensi dell’Art. 8, comma 2, L.R. n.15/02, Provincia di Brindisi - Regione Puglia. Questo attestato offrirà la possibilità di assunzioni o collaborazioni occasionali, nonché la partecipazione a successivi seminari gratuiti. La Scuola d’Arte Drammatica della Puglia "Talìa" ha all’attivo diverse esperienze nel campo della formazione per lo spettacolo dal vivo, sia in forma privata che attraverso progetti finanziati da Enti Pubblici. Ha collaborato, tra gli altri, con l’Unione dei Teatri d’Europa, con la Provincia di Brindisi, con il Teatro Pubblico Pugliese, con il Comune di Brindisi e con l’Università di Bari. Il corso sarà svolto principalmente nei week end nelle sedi di Brindisi.
Autore: Paolo Bodini
Data: 11/07/2025
'Da dove parte questa crociera?' di Michele Naddeo
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati