Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 17/12/2012 - Ora: 08:53
Categoria:
Cultura
"Riconoscimento simbolico della cittadinanza italiana ai figli di immigrati stranieri residenti"
Si riunisce questa mattina ore 10,00 presso l’Istituto Scolastico di via Annunziata il Consiglio Comunale di Melpignano per la nuova elezione del Consiglio Comunale dei Ragazzi e del Sindaco dei ragazzi di Melpignano, che resteranno in carica per il biennio 2012-2014.
Dopo aver preso atto dell’elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale dei Ragazzi ed aver esaminato ed approvato il programma formulato dai ragazzi stessi si passerà, tutti insieme, all’altro importante punto all’O.d.G.: "Riconoscimento simbolico della cittadinanza italiana ai figli di immigrati stranieri residenti a Melpignano"
Premesso che il tema dell’integrazione dei Cittadini Stranieri in Italia e in Europa è una delle sfide più impegnative da affrontare per gli Stati Europei ed è un impegno sul quale si gioca il futuro stesso del nostro Paese,;
che la necessità di una nuova legislazione in materia di cittadinanza per i Cittadini stranieri che risiedono in Italia è oggetto di discussione in Parlamento e in molte Regioni, Province e Comuni del nostro Paese; che nella Convenzione Europea sulla Nazionalità conclusa tra gli Stati membri del Consiglio di Europa il 6/11/1997, ancora in attesa di essere ratificata da parte del nostro Paese, è previsto che ciascuno Stato faciliti, nell’ambito del diritto domestico, l’acquisizione della cittadinanza per "le persone nate sul suo territorio e ivi domiciliate legalmente e abitualmente" (art.6 paragrafo 4, lettera c);
che l’articolo 3 della Costituzione Italiana garantisce che "tutti i Cittadini hanno parità dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali".
Considerato che risultano residenti nella nostra comunità alcuni minori figli di cittadini stranieri regolari che lavorano e pagano le tasse in Italia.
Che anche il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano – in recenti dichiarazioni – ha giudicato superato un diritto di cittadinanza fondato sull’istituto dello "ius sanguinis" anziché sullo "ius soli", per i nati in Italia da genitori stranieri augurandosi che in Parlamento si possa presto affrontare anche la "questione della cittadinanza ai bambini nati in Italia da immigrati stranieri" e che lo stesso Presidente della Repubblica ha più volte encomiato i Comuni, le Province e le Regioni che hanno intrapreso iniziative volte a promuovere concretamente la discussione e la consapevolezza sul tema della cittadinanza alle persone straniere.
Il diritto di cittadinanza del paese in cui si nasce è riconosciuto in molti Stati di tradizioni democratiche quali gli Stati Uniti d’America, e in tutti i Paesi dell’America Latina nei quali tanti figli di emigrati si sono potuti sentire integrati nella vita sociale di quelle Nazioni;
Per promuovere, il pieno inserimento dei giovani stranieri nella nostra comunità occorre che siano loro riconosciuti i diritti e i doveri di un cittadino italiano perché possano essere protagonisti positivi della costruzione della società in cui vivono;
Alzare barriere tra le comunità e le persone induce all’emarginazione e alla ghettizzazione degli stranieri con il conseguente rischio concreto di contrapposizioni anche violente, come è accaduto in altri Paesi europei;
Per tutte queste considerazioni il Consiglio Comunale ed il Consiglio Comunale dei Ragazzi di Melpignano voglio evidenziare come il riconoscimento a questi giovani della cittadinanza può agevolare un percorso di integrazione reale dove veder affermata l’idea di una comunità al contempo unica e plurale, in cui le diversità culturali e religiose siano una ricchezza e non un problema, in cui il dialogo, il confronto, il rispetto dei diritti e dei doveri della Costituzione siano capisaldi e quindi in attesa dell’auspicata riforma della legge sulla cittadinanza può essere attuato da questo ente un importante atto emblematico di grande valore civile quale il conferimento della cittadinanza onoraria ai figli degli stranieri nati in Italia e residenti in comune.
Autore: Comune di Melpignano
Data: 11/07/2025
'Da dove parte questa crociera?' di Michele Naddeo
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati