Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Dall’archivio in rete alla rete degli archivi

Data: 10/11/2025 - Ora: 10:29
Categoria: Cultura

archivio in rete

Una giornata di studio all’Università del Salento sulla conservazione delle testimonianze sulle musiche e le tradizioni orali

La Fondazione La Notte della Taranta, in collaborazione con l’Università del Salento e l’Associazione
Docenti Universitari Italiani di Musica, promuove la giornata di studi Dall’Archivio in rete alla Rete degli
archivi. Dialogo sulle musiche e sulle tradizioni orali oggi, in programma giovedì 13 novembre 2025 alle
ore 10.00 presso il MUSA – Museo Storico Archeologico dell’Università del Salento (via di Valesio, angolo
viale San Nicola, Lecce).
L’incontro, aperto al pubblico e alla stampa, è organizzato dal Comitato Scientifico della Fondazione La
Notte della Taranta e chiama al confronto operatori, ricercatori, archivisti e musicologi esperti per
condividere l’obiettivo della messa in rete dei diversi archivi, sonori e audiovisivi, che documentano la
tradizione musicale e coreutica del Salento. La musica salentina, infatti, ha goduto di una particolare
attenzione da parte dei ricercatori soprattutto a partire dalla seconda metà del Novecento: archivi pubblici e
privati, di livello locale o nazionale (come quelli dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia che conservano le
preziose raccolte di Diego Carpitella realizzate con Ernesto De Martino e Alan Lomax) custodiscono oggi un
patrimonio ingente, variegato e indiscutibilmente prezioso. Che va promosso e reso facilmente accessibile.
«La salvaguardia e la valorizzazione, attraverso archivi specializzati, dei materiali sonori e audiovisivi che
documentano la musica e la danza di tradizione salentina — testimonianze vive di un patrimonio culturale
materiale e immateriale — hanno costituito, sin dagli esordi, un punto focale per la ricerca etnomusicologica
– dichiara la professoressa Daniela Castaldo, presidente del Comitato Scientifico della Fondazione La Notte
della Taranta. – Il Comitato Scientifico della Fondazione vuole con questo seminario mettere in contatto
operatori e ricercatori esperti che possano proporre possibili strategie e sinergie per la creazione di una rete
tra gli archivi esistenti, per rendere accessibile e fruibile un patrimonio ancora in gran parte disperso».
La giornata di studi si aprirà con i saluti di Girolamo Fiorentino, direttore del Dipartimento di Beni Culturali
dell’Università del Salento e l’introduzione ai lavori della professoressa Daniela Castaldo. Interverranno:
Valentina Avantaggiato, presidente dell’Istituto "Diego Carpitella" e sindaca del Comune di Melpignano,
che ospita l’archivio Chiriatti recentemente digitalizzato; Luigi de Luca, Coordinatore dei Poli Biblio -
Museali Regione Puglia; Francesco Giannachi, docente dell’Università del Salento e responsabile Scientifico
di archivi con documenti musicali bizantini e neogreci; Massimiliano Morabito, ricercatore indipendente e
musicista, che presenterà i dati di un recente censimento degli archivi sonori salentini, realizzato per conto
dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori e audiovisivi; Grazia Tuzi, docente dell’Università La Sapienza,
attualmente impegnata per il riordino e la valorizzazione dell’archivio di Diego Carpitella. Modera l’incontro
Serena Facci, membro del Comitato Scientifico della Fondazione La Notte della Taranta, professore associato
presso il Dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale, Formazione e Società dell’Università di Roma Tor
Vergata.
L’appuntamento si inserisce nel percorso di ricerca e divulgazione che la Fondazione La Notte della Taranta
porta avanti per promuovere la conoscenza e la salvaguardia delle tradizioni musicali orali del Salento e
del Mediterraneo, in continuità con l’eredità di Ernesto De Martino e Diego Carpitella. L’appuntamento è
realizzato con il contributo del MiC – Direzione Generale Spettacolo.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati