Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 29/08/2025 - Ora: 10:06
Categoria:
Cultura
Preludi alla Notte Verde: un nuovo vocabolario di terra e pace
Al via alla XIV edizione della Notte Verde di Castiglione d’Otranto, quest’anno dedicata ad
Alessandro Leogrande e incentrata sui temi della pace e dei diritti della natura.
Primo giorno di preludi con Pietro Santamaria, il Collettivo FADA e il concerto di Ninfa
Giannuzzi. Secondo giorno con Elvira Muj?i? per il trentennale dell’eccidio di Srebrenica,
Paolo Pileri e Laura Greco, con concerto di Claudio Prima.
Domenica la chiusura con la grande festa con Sigfrido Ranucci, Luisa Morgantini e i
Mercanti di Liquore.
La Pace e i diritti della Natura sono i grandi temi che attraversano la quattordicesima edizione della
Notte Verde di Castiglione d’Otranto, che prenderà il via con due intense giornate di Preludi, il 29
e 30 agosto, per concludersi con la grande festa di domenica 31 agosto. Lectio, mostre, dialoghi,
laboratori, concerti, discussioni partecipate, presentazioni di libri: è un programma di elevato
spessore quello della tre giorni che conferma la Notte Verde come il più grande evento pugliese
dedicato alla terra e all’ambiente.
"In questo tempo di fragilità e fratture – dicono da Casa delle Agriculture, l’associazione
promotrice - abbiamo fatto una scelta politica: da quest'anno, la parola Pace si antepone al
vocabolario che accompagna la Notte Verde da sempre, cioè Agriculture, Utopie, Comunità.
L'abbiamo sempre considerata, a torto, un valore acquisito. Ci siamo sbagliati: l’art.11 della
nostra Costituzione ci richiama a responsabilità nella costruzione di quel processo di "pace attiva"
che richiede una pratica quotidiana, un esercizio costante di dialogo, giustizia sociale, cura della
terra, legami di comunità".
La XIV edizione è dedicata ad Alessandro Leogrande, giornalista e scrittore tarantino che ha
messo al centro del suo lavoro "l'umanità stratificata e complessa" per fare luce sulle ferite e i
conflitti del Meridione, sulle ingiustizie e le frontiere del vecchio e nuovo secolo, punto di
riferimento imprescindibile per coltivare un nuovo sguardo e una nuova ecologia delle narrazioni.
La Notte Verde è un’ecofesta a ridotto impatto ambientale e accessibile. Tutto il programma è
consultabile sul sito di Casa delle Agriculture: https://casadelleagriculture.com/it_it/notte-verde/ .
L’edizione 2025 è a cura di Casa delle Agriculture con il patrocinio del Comune di Andrano e con
la collaborazione di Parco regionale costa Otranto-S. M. Leuca-Bosco di Tricase, Gus-Gruppo
Umana Solidarietà "Guido Puletti", Fondazione Girolomoni, Fondazione Di Vagno-Scuola di
reportage narrativo Alessandro Leogrande, COSPE Onlus, Gal Capo di Leuca, Salento Km0, Santi
Paduli, Manu Manu Riforesta, Auser Ponte Andrano-Castiglione, Un Ponte Per, Rete italiana Pace e
Disarmo. Media partner: Terra Nuova Edizioni e Mondoradio.
La 14esima edizione Notte Verde rientra nei progetti Sempreverdi di Casa delle Agriculture Tullia
e Gino ODV, sostenuto da Aress Puglia nell’ambito dell’Avviso pubblico per l’invecchiamento
attivo e la buona salute; GEA Global Green Generative Equal Educational Activities (AID
012618/03/8) finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e guidato
da GUS.
DAL MATTINO A SERA: I PRELUDI ALLA NOTTE VERDE
AL MATTINO. Nelle giornate di Preludi, il 29 e 30 agosto, le attività inizieranno sin dalle ore
9.30: giornalisti e professionisti da diverse parti d’Italia sono già arrivati a Castiglione per seguire il
Corso di alta formazione in Giornalismo di Pace, promosso dal Centro Interdisciplinare Scienze
per la Pace (CISP) dell’Università di Pisa, in collaborazione con il GUS – Gruppo Umana
Solidarietà "Guido Puletti", accreditato dall’Ordine nazionale dei Giornalisti e patrocinato dalla
Rete delle Università Italiane per la Pace.
NEL POMERIGGIO. In entrambe le giornate, dalle ore 17, poi, si avvieranno in contemporanea
tre attività. La prima, in via Pisanelli e a ingresso libero, è quella dei Parlamenti Rurali, agorà di
confronto sui beni comuni a partire dai reportage prodotti dalle allieve della Scuola di reportage
narrativo "A. Leogrande". Il 29 agosto, si incentreranno su "Il bene Terra": saranno presentati i
lavori di Valeria Cagnazzo, Marianna Lentini, Antonella Pagano; introdurrà Francesco Romito,
direttore della Scuola di reportage narrativo Alessandro Leogrande; coordinerà Chiara Idrusa
Scrimieri, regista e portavoce di "Salviamo gli ulivi del Salento"; parteciperà anche Maria
Giannico, madre di Leogrande. Il 30 agosto, si discuterà de "Il bene acqua", partendo dai reportage
di Francesca Arcai, Chiara Conte, Chiara Romano e Federica Scannavacca, con l’introduzione di
Giuseppe Putignano e coordinamento di Ada Martella, giornalista e attivista di Manu Manu
Riforesta.
La seconda attività è la Scuola di Agriculture con i tre laboratori (gratuiti su prenotazione al
329/4066530) di panificazione naturale con il panettiere Andrea Cirolla, "Edible memories" per la
produzione di biscotti con l’attivista palestinese Saja Amro e "Tavole della Maddalena"
sull’essiccazione di ortaggi e frutta con l’artista Luigi Coppola.
Alla stessa ora, presso la ex scuola elementare, la terza attività, la Notte Verde delle bambine e dei
bambini: il 29 agosto, il laboratorio "Semi Sonanti" per la produzione di strumenti musicali con
materiali di riciclo e semi. A seguire, alle 19, lo spettacolo teatrale "Un cuore a pedali" di Ippolito
Chiarello; il 30 agosto, alle 17 si terrà il laboratorio "Saremo Alberi" di Villa Paciugo e alle 19
"Acerbo. Drammaturgie sonore di quartiere", viaggio in cuffia a cura di Zeromeccanico Teatro
(tutti i laboratori e gli spettacoli sono gratuiti e ad accesso libero).
All’imbrunire, in tutti e tre i giorni, si potrà seguire lo spettacolare concerto "Oud Solo" dai balconi
di Palazzo Bacile: Massimiliano Almoraima suonerà il liuto arabo, creando un incontro tra i suoni
della grande tradizione araba e le suggestioni musicali occidentali.
LA SERA. Il 29 agosto, alle 20, si terrà a Palazzo Mellacqua la presentazione del libro
"Microrganismi effettivi (EM) in agricoltura" (TerraNuova Edizioni, 2025) con l’autore Vanni
Ficola, fondatore della Scuola Italiana della Tecnologia EM, e Gianfranco Delfine, Associazione
Italiana Microrganismi Effettivi - Puliti senza chimica.
In Piazza della Libertà, alle 21, "BiodiverSO, l’urgenza di un nuovo paradigma", lectio
magistralis di Pietro Santamaria, docente di Orticoltura all’Università degli Studi di Bari. Alle
21.45, "La frontiera dell’impegno civile: omaggio ad Alessandro Leogrande" con la madre
Maria Giannico e Francesco Romito, direttore della Scuola di reportage narrativo "Alessandro
Leogrande". Alle 22, è la volta di "Colonialismo chimico: l’agrobusiness spezza i popoli":
Marianna Lentini, sociologa, dialoga con le giornaliste Sara Manisera e Anna Toniolo/FADA
Collective. Alle 23, si chiude con il concerto "Il cielo capovolto": la musicista e cantante Ninfa
Giannuzzi, tra le voci storiche e più potenti della musica tradizionale salentina, sarà accompagnata
da altri due artisti di grande esperienza e spessore, Emanuele Licci (voce e chitarra) e Ernesto
Seclì (fisarmonica).
Il 30 agosto, alle ore 20, a Palazzo Mellacqua, sarà presentato il libro "Come si fa una comunità
energetica (per davvero!)" (Altreconomia, 2025), con Gianluca Ruggieri, presidente "ènostra
coop", e Pietro Lecce, responsabile tecnico CER Gesuiti. In piazza della Libertà, alle ore 21,
"Contro tutti i nazionalismi", prima presentazione ufficiale di "La stagione che non c’era"
sull’esperienza jugoslava con l’autrice Elvira Muj?i? e Federica Ferri, GUS. Alle 22, il dialogo
"Dalla parte della Terra" con Eleonora Migno, Cospe Onlus, Paolo Pileri, docente di
Pianificazione territoriale ambientale del Politecnico di Milano e grande esperto in consumo di
suolo, e Laura Greco, presidente dell’Associazione A SUD, promotrice della campagna "Giudizio
Universale". Alle 23 il concerto "Claudio Prima Zakor Quintet" con Claudio Prima (organetto e
voce), Marco Ghezzo (violino), Marco Schiavone (violoncello), Emanuele Coluccia (sax),
Ovidio Venturoso (batteria): la band porta sul palco un live che alterna i ritmi sfrenati della pizzica
a brani della musica mediterranea e balcanica.
LA GRANDE FESTA DEL 31 AGOSTO CON SIGFRIDO RANUCCI, LUISA
MORGANTINI E I MERCANTI DI LIQUORE
Il 31 agosto è il giorno della grande festa, con l’intero centro storico di Castiglione d’Otranto
allestito con strade a tema, mostre e performance.
Alle 20.15, in piazza della Libertà, si terrà "Bentornata, Notte Verde!", l’apertura della festa a
suon di banda con i saluti istituzionali. Alle 21.30, "Propaganda, manipolazione, distrazione:
l’altra guerra e la libertà d’informazione", lectio magistralis di Sigfrido Ranucci, giornalista,
conduttore e autore di Report. A seguire, alle 22, "Palestina, il diritto di esistere e l’umanità che
muore", dialogo tra Luisa Morgantini, presidente Assopace Palestina, e Alfio Nicotra, direttivo
AOI e Rete italiana Pace e Disarmo. Alle 23, il concerto finale "Non ci troverete mai" dei
Mercanti di liquore, storica band lombarda ispirata a De André e che ha intrecciato il suo
cammino con quello di Marco Paolini.
ARTE PUBBLICA, MOSTRE, INSTALLAZIONI
Con l’avvio dei preludi si inaugurano anche le mostre e installazioni. A Palazzo Mellacqua si potrà
visitare "(E)venti parole del cibo", con le illustrazioni di Lorenzo Terranera e testi di Fabio
Ciconte per la mostra promossa da Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti
(Di.S.S.P.A.) - Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Regione Puglia e Terra! Aps. La Cappella
dell’Annunziata ospita "Vinculum", mostra dell’artista Luigi Coppola; il Mulino di Comunità
Chemical Colonialism, mostra fotografica di FADA Collective; la ex scuola elementare Essere
storie, raccolta di narrazioni visive realizzate dai beneficiari del progetto SAI di Lecce gestito dal
GUS, frutto di un percorso di auto-racconto e rigenerazione curato da Francesca Russo.
Il Giardino di Palazzo Mellacqua, storico giardino che per la prima volta si apre al pubblico,
diventerà il "Giardino della Pace Attiva", ospitando Lullaby for the Land of Palestine (Ninne
nanne per la terra di Palestina), mostra frutto del laboratorio partecipativo con il gruppo
"(Im)permanente para diso"; le installazioni e mostre a cura del Gus "SREBRENICA. Cartografia
affettiva di topofilia resistente" e "Geografia agita di una lingua di frontiera".
L’intera via Menotti accoglierà il 31 agosto Learning intentions/Learning in tensions. Curare
(con) il rurale, installazioni di Free Home University sui dieci anni di innesti con Casa delle
Agriculture e School of Emergency, tra arte, pedagogia e comunità, a cura di Alessandra Pomarico
e Nikolay Oleynikov.
Data: 11/07/2025
'Da dove parte questa crociera?' di Michele Naddeo
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
Data: 27/08/2025
La Notte della Taranta, il ringraziamento della Fondazione
Data: 27/08/2025
Religitour, Santa Maria di Leuca protagonista in Europa
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati