Questa sera ore 20.00, nel palazzo baronale De' Gualteris, di Castrignano dei Greci, alla presenza delle del parroco Don Salvatore Farì; del Presidente dell' associazione "Salento RicamArte" Marilena Patisso; dell'Assessore alla cultura Tina Frisullo; del Sindaco avvocato Donato Amato, si inaugurerà il "Museo del Ricamo a mano e dei Pizzi e dei Merletti". Il museo nasce da un'intuizione del Sindaco avvocato Donato Amato e dalla volontà e passione delle maestre rimatrici dell'Associazione Marilena Patisso, Loredana Zullino ed Anna Maggiulli. L' obiettivo perseguito è quello di recuperare, promuovere e perpetuare l' antica tradizione del ricamo artistico come elemento di legame con il passato che oggi è la nostra storia. Approfondire la ricerca e la conoscenza di questa importante attività artigianale, vuol dire anche rintracciare i percorsi storici, rintracciare le provenienze, le influenze e le trasformazioni che nel tempo hanno attraversato le vicende dei nostri predecessori nella loro vita quotidiana e nei loro usi e costumi.
Il ricamo a mano destinato a scomparire, come molti altri antichi mestieri, necessita, quindi, di interventi efficaci e mirati che possano garantire nel tempo non solo continuità, ma soprattutto la diffusione della sua arte e dei suoi stessi manufatti. In controtendenza con un consumismo deviato, vi è una tendenza a riscoprire gli antichi ricami, oggi elementi ricercati e considerati fortemente culturali. Il "Museo del Ricamo a mano e dei Pizzi e Merletti" di Castrignano dei Greci, propone un viaggio nel tempo, attraverso i ricami più semplici ma anche più articolati, una tradizione antichissima e al tempo stesso molto moderna e attuale.
Tutti i capolavori esposti sono realizzati dai nostri antenati dai primi dell'800 in poi senza nessuna tecnologia ed assolutamente ricamati a mano. Il "Museo del Ricamo a mano e dei Pizzi e dei Merletti" è gestito dall' Associazione " Salento RicamArte" di Castignano dei Greci che organizzerà corsi di ricamo nella sala adiacente. Si organizzeranno corsi a punto antico, reticello, punto ago, sfilature semplici e composte, pizzo macramè, filet su stoffa...........
Per chiarimenti in ordine alle date dei corsi o per visite al museo si può contattare l'Associazione Salento RicamArte al seguente numero telefonico 3348447255, chiedendo della sig.ra Patisso Marilena.