Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 07/04/2011 - Ora: 09:43
Categoria:
Cultura
Di seguito il programma in dettaglio.
Si svolgerà dal 7 al 13 aprile 2011 la "Settimana della cultura scientifica", organizzata anche quest'anno dal Dipartimento di Fisica dell'Università del Salento. In programma seminari divulgativi tenuti da ricercatori e docenti sulla ricerca d'avanguardia in Italia, visite ai laboratori del Dipartimento e a un Planetario itinerante, ma anche le giornate conclusive delle attività del progetto "lauree Scientifiche", che ha inteso offrire risposte concrete alla crisi delle vocazioni scientifiche che interessa l'Italia come quasi la totalità dei Paesi dell'area europea.
Di seguito il programma in dettaglio. Gli eventi si tengono nella sede del Dipartimento di Fisica, sulla via per Arnesano. giovedì 7 aprile, ore 15.30/17.30 Presentazione del libro "Approccio Funzionale ai Disordini Visivi" di L. Seclì venerdì 8 aprile, ore 9.30/12.30
• ATLAS a LHC: alla ricerca dei segreti dell'Universo (E. Gorini)
• ARGO: Fisica delle Particelle sul tetto del mondo (P. Bernardini, G. Marsella)
• AUGER: alla scoperta degli acceleratori cosmici di particelle (I. De Mitri, L. Perrone)
• MAGIC 5: la Fisica al servizio della Medicina (G. De Nunzio)
• Come nasce un progetto di ricerca internazionale (A. Lorusso) venerdì 8 aprile, ore 15.30/17.30 Prima giornata conclusiva del Piano Lauree Scientifiche: i ragazzi raccontano i laboratori PLS di Fisica venerdì 8 e sabato 9 aprile, ore 9.30/18
• Il cielo di aprile (visite guidate al planetario)
• Alla scoperta del Sistema Solare (mostra fotografica in collaborazione con il C.R.A. – Lecce) sabato 9 aprile, ore 9.30/11.30
• Clima globale tra passato e presente: quale futuro? (L. Merico - Meteorologo European Geophysical Society)
• L'Universo oscuro (A. Nucita) lunedì 11 aprile - ore 16/17 Einstein, Fermi e gli atomi verso lo zero assoluto (M. Inguscio - Dip.to Materiali e Dispositivi-CNR, Università di Firenze) mercoledì 13 aprile, ore 15.30/18.30
• Echi delle missioni Apollo: come misurare in classe la distanza Terra - Luna e sfatare le teorie complottiste (L. Girlanda)
• Attività a Lecce dell'INFN
• Il Laboratorio di Fisica ambientale – PLS lunedì 18 aprile, ore 15.30/17.30
• Seconda giornata conclusiva del Piano Lauree Scientifiche: i ragazzi raccontano i laboratori PLS di Fisica
• Un laboratorio a sorpresa: semplici esperimenti per comprendere la fisica (M. Rafanelli e soci AIF) Open Labs Visita ai laboratori di: Microscopia elettronica, Astrofisica, Applicazioni laser, Alte energie – INFN, Ottica e Optometria Per contatti ed informazioni: Maria Luisa De Giorgi – maria.luisa.degiorgi@le.infn.it Marcella D'Elia – marcella.delia@le.infn.it, telefono 0832 297475 Antonella Lorusso – antonella.lorusso@le.infn.it Per le scuole è necessaria la prenotazione.
Per la prenotazione delle visite guidate al Planetario: ylenia.maruccia@le.infn.it Le visite al planetario (per gruppi di circa 20 persone) hanno la durata di circa 30 minuti
Data: 11/07/2025
'Da dove parte questa crociera?' di Michele Naddeo
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati