Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 02/09/2009 - Ora: 08:49
Categoria:
Economia
"L’impegno della Regione - ha continuato l’assessore Stefàno - è quello di seguire con la massima attenzione il settore vitivinicolo".
Via libera all'autorizzazione della pratica dell'arricchimento dei mosti e dei vini prodotti nella campagna vendemmiale 2009/2010, da parte dell'assessorato alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia. Al termine del Comitato Consultivo Vitivinicolo Regionale, riunitosi il 31 agosto nella sede dell'assessorato, che ha espresso unanime parere favorevole, l'assessore regionale Dario Stefàno ha assunto la decisione di procedere all'autorizzazione della pratica dell' aumento del titolo alcolometrico delle uve, dei mosti, dei vini compresi i vini DOP e IGP e delle partite (cuvveés) atte a dare vini spumanti. Nella seduta di Comitato sono stati analizzati i dati forniti dall'Associazione Regionale dei Consorzi di Difesa della Puglia, dagli Uffici periferici regionali e dal Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura-UTV di Turi (Ba).
"Le condizioni climatiche verificatesi nella prima fase del ciclo vegetativo della vite – ha spiegato l'assessore Stefàno - hanno determinato per gran parte del territorio regionale il diffondersi di focolai di peronospora, che hanno compromesso l'apparato fogliare tanto da influire negativamente sulla normale attività vegetativa, con conseguenze dirette sull'accumulo normale degli zuccheri". Il decorso siccitoso che sta caratterizzando le fasi vendemmiali, infatti, spinge i tecnici vitivinicoli ad anticipare la raccolta delle uve, in modo da evitare il calo repentino del quadro acidico dei mosti, che influirebbe negativamente sulla longevità e sulla freschezza dei vini che si produrranno.
Le strutture tecniche dell'Assessorato alle Risorse Agroalimentari, dunque, sono già al lavoro per l'adozione dell'atto di autorizzazione, che verrà notificato con urgenza al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali al fine di avviare le procedure previste dal Reg. (CE) della Commissione n. 423/08. Il provvedimento regionale autorizzerà l'aumento del titolo alcolometrico minimo naturale delle uve, dei mosti e dei vini fino ad un massimo del 1,5% vol. L'entità dell'aiuto, fissata dalle norme nazionali e comunitarie per la campagna vendemmiale 2009/2010, sarà di 1,699 Euro %vol/hl per l'arricchimento con mosti concentrati e di 2,206 Euro % vol/hl per l'arricchimento con mosti concentrati rettificati.
"L'impegno della Regione - ha continuato l'assessore Stefàno - è quello di seguire con la massima attenzione il settore vitivinicolo". A breve, infatti, saranno rese note le verifiche degli Uffici periferici regionali, riguardo alla presenza di squilibri di carattere strutturale che determinano o possono determinare conseguenze significative in termini di prezzi e di redditi percepiti dai vitivinicoltori di uva da vino. Ciò al fine di avviare le procedure per l'erogazione di aiuti per il funzionamento delle aziende agricole nei limiti stabiliti dalla normativa comunitaria . "Con la stessa attenzione e tempestività - conclude Stefàno - saranno predisposti in collaborazione con le Forze di Polizia e con l'Ispettorato Centrale per la Qualità i controlli vendemmiali per garantire l'osservanza delle operazioni di vinificazione nel rispetto della normativa vigente".font>
Data: 26/03/2014
Ruolo, organizzazione e obiettivi dell’olivicoltura pugliese
Data: 11/02/2013
"Italia 0832" e "L’inadempimento della Pubblica Amministrazione"
Data: 17/09/2025
In tre mesi 20mila operai per semine e raccolta delle olive
Data: 05/09/2025
Sequestrato falso vino primitivo IGT Salento e Puglia
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati