Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Twitter, vade retro. La politica leccese preferisce Facebook

Data: 04/01/2013 - Ora: 12:33
Categoria: Tecnologia

Twitter Perrone

Tra assessori comunali e provinciali, Sindaco, Presidente della Provincia e tanto altro, ecco cosa si evince dall’analisi delle presenze su Twitter

Era metà 2009. Facebook nato qualche anno prima, esplose entrando con prepotenza in tutte le case degli italiani. C’è voluto solo qualche mese e poi bambini, adolescenti, adulti e "tanto adulti" hanno scelto di attivare una vera e propria nuova vita online, condividendo foto, commentando, esprimendo pareri e sensazioni. Tutto comodamente seduti di fronte ad un pc.
E si sa, gli italiani, non sono facili da smuovere di fronte agli innamoramenti. A dimostrarlo è l’uso tuttora molto timido che quasi tutti fanno di Twitter, social network nato circa un paio d’anni dopo Facebook ma che a livello di massa non è riuscito a decollare nello stesso modo e con la stessa velocità, nonostante il forte apprezzamento da parte di qualcuno.
Ad avvalorare la tesi, il comportamento di molti politici ed esponenti di partito, che a dispetto di una abbastanza viva vita su Facebook, su Twitter latitano pesantemente.
Certo, spesso dietro ad un personaggio, c’è un social media specialist, un addetto alla comunicazione che pubblica al suo posto aggiornamenti, stati e tweet, ma anche questo ragionamento induce alla stessa conclusione. La latitanza, anche di chi cura la comunicazione di qualcun altro, su un social network che in realtà in altri paesi ha avuto più fortuna lascia spazio a diverse considerazioni.
Innanzitutto c’è chi si è iscritto e non ha mai pubblicato un tweet, poi c’è chi è iscritto e pubblica un commento o poco più ogni mese, e c'è qualcuno che non usa il mezzo da diverso tempo. In pochissimi lo utilizzano sporadicamente. Contati sulle dita di una mano lo utilizzano assiduamente.
Ovviamente, queste considerazioni sono relative agli esponenti politici della Provincia di Lecce, ma andando al di là dei confini provinciali non c’è da giurare che la situazione sia troppo differente.
Per avere un quadro più completo abbiamo analizzato la presenza su twitter dei principali esponenti politici leccesi e questo è quanto ne è venuto fuori.
Innanzitutto la Giunta Comunale della Città di Lecce. A presenziare su Twitter solo due Assessori: Attilio Monosi e Alessandro Delli Noci. Se il secondo risulta molto attivo, quotidianamente e mensilmente (nonostante abbia ancora come dicitura sotto al suo nome la scritta "Officine Cantelmo"- lo spazio culturale di cui è stato Presidente prima di diventare Assessore Comunale e non "Comune di Lecce"), l’Assessore al Bilancio Monosi, scrive su Twitter anche meno di una volta al mese. L’ultimo tweet risale, infatti, ad Ottobre.
Assente il vicesindaco Carmen Tessitore, presente Paolo Perrone, il Sindaco. Con i suoi 519 tweet dall’iscrizione e 954 follower, nel corso dell’ultimo mese ha scritto solo 5 tweet. Attività sporadica, rispetto a quella su Facebook, ma comunque il Sindaco è presente.
Assente su Twitter il Presidente della Provincia Antonio Gabellone, presente la vice, Simona Manca. Anche per lei però un’attività sporadica e bloccata allo scorso Novembre. Nessun assessore provinciale è presente sul social network cinguettaante.
Leggermente più attiva rispetto agli altri, ma anche impegnata politicamente lo scorso dicembre per le primarie del parlamentari Pd, la vicepresidente della Regione Puglia, Loredana Capone, che seguita da 626 follower, dal 1 Dicembre 2012 ad oggi ha scritto 18 tweet.
La più attiva di tutti, risulta essere Adriana Poli Bortone o chi per lei, presidente di Io Sud, che dal 1 Dicembre ha scritto 26 tweet.
Insomma, nonostante la vaga sensazione che qualcuno sia approdato su Twitter solo perché "è bene esserci", la situazione appare piatta, a dispetto dei tantissimi personaggi noti che hanno sostituito Facebook con il social degli uccellini azzurri, considerato per molti e da molti, più diretto e immediato. Da molti, ma non per i politici leccesi.

Autore: Chiara De Carlo

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati