Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Tredici operatori di telecomunicazioni (Fibra Ottica SpA) entrano in Trentino NGN

Data: 05/08/2011 - Ora: 11:06
Categoria: Tecnologia

Tredici operatori di telecomunicazioni (Fibra Ottica SpA) entrano in...

Paolo Nuti, AIIP: "Trentino NGN costituisce quindi un prezioso laboratorio per sperimentare sul campo le soluzioni più efficaci"

"Siamo convinti della necessità di unire gli sforzi di tutte le parti pubbliche e private per accelerare lo sviluppo in Italia delle reti di accesso di nuova generazione in una logica di mercato" ha dichiarato Paolo Nuti, Presidente di MC-link S.p.A, e di Fibra Ottica S.p.A.

(McLink, e Fibra Ottica S.p.A., il "veicolo societario" costituito a novembre da 13 Operatori di telecomunicazioni e servizi Internet allo scopo di partecipare a progetti di nuove reti di accesso in fibra, hanno deciso di sottoscrivere una partecipazione in Trentino NGN, società a capitale misto pubblico-privato promossa dalla Provincia di Trento e aperta alla partecipazione di tutti gli operatori e gli investitori finanziari interessati e che vede come secondo azionista Telecom Italia.

"Il progetto di Trentino NGN è al momento uno dei più ambiziosi, perché - in sinergia con le altre iniziative sulla Banda Ultra Larga promosse dalla Provincia di Trento - si propone di rilegare in fibra tutte le unità immobiliari della provincia con largo anticipo sulla data dell'obiettivo europeo del 50% entro il 2020. Trentino NGN costituisce quindi un prezioso laboratorio per sperimentare sul campo le soluzioni più efficaci ad accelerare il passaggio verso le reti di nuova generazione in un quadro di competizione collaborativa aperta a tutti gli operatori e che prevede anche la presenza pubblica."

McLink entrerà nel capitale di Trentino NGN e consentirà il successivo ingresso di Fibra Ottica S.p.A grazie a un "portage" mediato da MC-link. che ha sede a Trento e, con 29,6 milioni di fatturato, è il maggior operatore regionale del Trentino-Alto Adige.

STORIA

A novembre nasce Fibra Ottica Spa (FOS) in seguito al congresso nazionale Internet chiama Italia, (ClioCom tra i fondatori di Fibra Ottica S.p.a.), il primo convegno AIIP (Associazione Italia Internet Provider) sulla regolamentazione della rete e dell'accesso alla banda ultralarga. Tra gli obiettivi che si prefigge FOS quella su come affrontare in maniera efficiente un investimento di oltre 10 miliardi di euro per infrastrutture in fibra ottica, risolvere definitivamente il digital divide nelle aree depresse del paese, e rimettere in agenda il dibattito sulla neutralità della rete.

DETTAGLI

Fibra Ottica S.p.A. (FOS) è una holding di partecipazioni industriali in società aventi ad oggetto la progettazione, implementazione, sviluppo, realizzazione, installazione, manutenzione e gestione di infrastrutture di accesso a larga banda in fibra ottica di nuova generazione ("NGAN"). FOS è stata costituita il 18 novembre 2010 da 13 operatori (Ampersand, Cdlan, Clio, E4A, Enter, MC–link, Maxfone, KPNQuest Italia, Fastnet, Metrolink, MNNet, Panservice, Unidata) attivi nella fornitura al pubblico di servizi di telecomunicazioni allo scopo di favorirne, attraverso l'aggregazione in un unico soggetto giuridico, la partecipazione ai diversi progetti nazionali di infrastrutturazione NGAN degli operatori di medie e piccole dimensioni. In base all'ultimo bilancio depositato, il fatturato aggregato degli azionisti FOSè pari a 75,4 milioni di euro.

A seguito della fusione per incorporazione nel 2009 di Alpikom S.p.A., MC-link S.p.A., che ha sede legale a Trento, sede direzionale a Roma e sede operativa a Milano, rientra tra i primi dieci operatori nazionali di telecomunicazioni su rete fissa. I ricavi dell'esercizio 2010 sono stati pari a 29,6 milioni di Euro, in aumento del 6,7% rispetto al 2009 con un EBITDA di 6 milioni di Euro e un risultato operativo (EBT) ante imposte di 0,7 milioni di Euro. Presidente (e cofondatore) di MC-link è Paolo Nuti, che, tra l'altro, è anche Presidente di FOS, Fibra Ottica S.p.A., Presidente dell'Associazione Italiana Internet Provider (AIIP) e Consigliere di Amministrazione di MIX S.r.l., il punto di interscambio nazionale del traffico Internet di Milano. Vicepresidenti sono il co-fondatore Bo Arnklite Pompeo Viganò, Presidente di Alpikom sino alla fusione in MC-link. Amministratore Delegato di MC-linkè Cesare Veneziani.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati