Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Transmedia storytelling. Il racconto nell’era multimediale

Data: 24/03/2012 - Ora: 11:24
Categoria: Tecnologia
Comune: Lecce

E book

Il romanzo si evolve. Cambia il modo di concepire le storie, cambia il modo di fruirle, cambia il canale attraverso cui farlo

Scappare dai bulli che ti inseguono per strada, ritrovarti in una biblioteca, prendere in prestito un vecchio libro, leggerlo in una soffitta scolastica per sfuggire ad un compito in classe, appassionarti al racconto e scoprire di essere non solo il suo narratore, ma anche il suo protagonista. Questo accadeva negli anni ‘80 in "Storia Infinita", ed era solo un assaggio di ciò che accade oggi quando una storia viene raccontata.

Sì perché, nostalgia a parte, sarebbe impensabile nel 2012 il successo planetario di un romanzo letto vicino ad un camino, magari da una nonna sorridente. Oggi, nell'era della multimedialità, cambia tutto. Cambia il futuro della narrazione. Cambia il suo presente. I giovani si abituano ad una fruizione completamente innovativa dei racconti, i quali diventano "opere aperte" usando le parole di Umberto Eco e si snodano, attraverso i canali più disparati, in esperienze emozionanti e di intrattenimento di varia natura, ma tutte omogenee e coordinate fra loro. Stiamo parlando del fenomeno Transmedia Storytelling, o narrazioni transmediali, termine coniato da Henry Jenkins nel 2006 nella sua opera "Cultura convergente" e riferito al processo di sviluppo e diramazione delle odierne narrazioni su molteplici piattaforme.
Ce lo spiega Jeff Gomez, esperto mondiale di narrazione transmediale, brand extension e fondatore della Starlight Runner Entertainment, ospite in Italia per il primo appuntamento del 2012 del progetto Meet The Media Guru a Milano. "In questo modo non ci sono più barriere tra i proprietari di un brand, di un'opera intellettuale e chi la condivide. In un'ottica soprattutto commerciale è questo che genera una reale fedeltà tra il prodotto (la storia) e il consumatore" afferma l'esperto.
In questa nuova ottica dunque, che và sempre più diffondendosi, se ti appassioni ad una storia raccontata in un film, potrai conoscere le origini del suo protagonista seguendo la serie tv del prequel, oppure gli sviluppi della storia madre grazie al sequel della graphic novel. Approfondirai la conoscenza di personaggi secondari grazie allo spin-off e potrai scegliere un finale alternativo tra quelli proposti dal videogame ad esso dedicato. Infine, leggerai anticipazioni e novità sul blog ed entrerai a far parte della community di appassionati che sostiene, ma anche influenza, i produttori. Sono degli esempi saghe di enorme successo come "Pirati dei Caraibi", "Tron Legacy", "Star Wars" e altre serie tv di genere storico o fanta-action come "Spartacus" e "Lost" che hanno generato migliaia di fan e cultori.
La novità del Transmedia Storytelling, quindi, non riguarda solo la serialità del racconto non più lineare e i canali attraverso i quali esso viene trasmesso, ma anche il ruolo delle due figure principali, autore e lettore, che si mescolano, si invertono, si confondono e si fondono.
Così oggi sappiamo che, quando un pensatore come Jean Francois Lyotard, nello spiegare la postmodernità della nostra epoca, l'aveva definita come "la fine delle grandi narrazioni", non immaginava che il progresso e la tecnologia avrebbero ridimensionato quest'affermazione, per quanto storicamente corretta, nel dimostrare che le storie, i miti e le narrazioni oggi, non solo esistono ancora e sono grandi, ma possono diventare infinite.

Foto: www.iljournal.it

Autore: Cinzia Margarito

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati