Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 11/07/2002 - Ora: 09:50
Categoria:
Cultura
La kermesse tranese, che si terrà ancora una volta nella suggestiva cornice del Castello Svevo sino al 20 luglio, è organizzata dall’associazione culturale Nirvana in collaborazione con l’assessorato comunale al turismo e con il patrocinio del Ministero per i Beni Culturali, della Regione Puglia, della Provincia di Bari e della Soprintendenza ai Beni A.A.A.S. della Puglia.
Il festival di Trani, presentato oggi alla stampa, si aprirà dunque con la consegna del premio ispirato alla figura dell’imperatore Federico II di Svevia e che ogni anno viene assegnato al professionista del settore cinematografico che più si è distinto nella stagione appena conclusa.
Valeria Golino, che nel corso della sua carriera ha lavorato, tra gli altri, con Tom Cruise e Dustin Offman (Rain man), Sean Penn, John Carpenter, Gary Oldman e Nicolas Cage, nel 2001-2002 è stata protagonista di Respiro, film di Emanuele Crialese che ha vinto la "Semaine de la critique" a Cannes 2002. La pellicola sarà proiettata nel corso della serata alla presenza dell’attrice, del regista e del produttore Domenico Procacci, che neanche a farlo apposta fu il destinatario dello Stupor Mundi 2001.
L’altra serata clou è quella di chiusura, il 20 luglio, quando sarà consegnato il Premio alla Carriera al grande Mario Monicelli, "un acuto e disincantato osservatore della realtà italiana, che ha descritto con fine ironia e intelligenza in oltre cinquant’anni di carriera, firmando molti dei capolavori del nostro cinema". Tra i suoi film che hanno ottenuto grande consenso di pubblico e critica, L'armata Brancaleone e Brancaleone alle crociate, Amici miei I e II, Un borghese piccolo piccolo (David di Donatello per la miglior regia e Nastro d'argento per la miglior sceneggiatura), Speriamo che sia femmina (David di Donatello e Nastro d'argento per la miglior regia e la miglior sceneggiatura), Il male oscuro (David di Donatello per la miglior regia). Nel corso della sua carriera è stato anche due volte candidato all'Oscar per la miglior sceneggiatura (I compagni e Casanova '70) e per ben quattro volte per il miglior film straniero (I soliti ignoti, La grande guerra, La ragazza con la pistola e I nuovi mostri). Nel corso della serata sarà proiettato I soliti ignoti.
Mario Monicelli sarà anche il presidente della giuria di Cortomirante, concorso nazionale di cortometraggi, che quest’anno ha registrato la partecipazione di oltre cento opere da tutta Italia e qualcuna anche dall’Europa. Sono 18 i film selezionati per il concorso, mentre tre le menzioni speciali assegnate dall’organizzazione. Cortomirante prevede una sezione video e un’altra per le pellicole: in entrambe ci saranno due vincitori; uno sarà votato dal pubblico, mentre l’altro dalla giuria di esperti che sarà composta, oltre che dal maestro Monicelli, dal regista e sceneggiatore Giovanni Robbiano e dal responsabile della Mediateca regionale Alfonso Marrese.
Nell’ambito della sezione Trani Cinema sarà proiettata in anteprima nazionale la pellicola de L’imbalsamatore, di Matteo Garrone, che sarà presente in sala con gli attori principali del film. Saranno, inoltre, proiettati, Benzina di Monica Stambrini, Tosca, di Benoit Jacquot, La regina degli scacchi, di Claudia Florio, e Il derviscio, di Alberto Rondalli. Ad ogni serata parteciperanno rappresentanti del cast tecnico e artistico dei film. Venerdì 19 toccherà, invece, ad una nuova sezione del Festival: il Castello Animato, vetrina sul cinema di animazione. Sarà proiettato Metropolis, cartone di Rintaro, tratto dal fumetto di Osamu Tezuka.
Nel programma è prevista anche la sezione Cineuropa, che quest’anno vedrà la sottoscrizione di un gemellaggio internazionale che sarà concretizzato nel 2003, con l’Italian Film Fest di Toronto.
Durante la manifestazione sono previste, infine, alcune "contaminazioni" artistiche: durante la serata inaugurale si terrà un’estemporanea di pittura nell’atrio del Castello con soggetto cinematografico; nello splendido corridoio che conduce all’atrio di proiezione si terrà una mostra, "Dal testo allo schermo", con i manifesti di film tratti da capolavori della letteratura, che peraltro saranno esposti su sculture in ferro battuto realizzate lo scorso anno, per il festival, da un giovane scultore locale; nelle serate clou, infine, sono previste performance di ballerini di tango e musicisti.
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
Data: 10/01/2023
Promozione per i rosoni di Puglia
Data: 09/01/2023
CITY ESCAPE "IDRUSA"
Data: 18/04/2025
Pasqua. Gesù trionfante chiama tutti noi, per nome...
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati