Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Tradizione, innovazione, devozione e tutela del territorio: questi gli ingredienti della Focàra di Novoli

Data: 11/01/2011 - Ora: 17:21
Categoria: Cultura

Tradizione, innovazione, devozione e tutela del territorio: questi...

Oggi la conferenza stampa alla presenza di numerose personalità

Tanti i percorsi della festa novolese, tra arte e musica, tra convegni culturali e spazi dedicati allo sport e alla solidarietà. Davvero ricco il calendario degli eventi costruito attorno ai festeggiamenti religiosi e civili che Novoli tributa al Santo Patrono e Protettore, Antonio Abate. Sono la fede e la devozione, infatti, a generare la grande festa novolese, l'evento più atteso dell'inverno salentino, che si colora di luminarie, fuochi pirotecnici e caroselli di palloni aerostatici e si circonda di tanti appuntamenti. Presentato stamattina a Novoli l'ampio cartellone "Sant'Antonio Abate e la Fòcara – I giorni del fuoco".

Numerosi i partner che hanno partecipato alla conferenza stampa nel teatro comunale di Novoli e che hanno illustrato le tante iniziative che rendono unico l'evento dell'inverno salentino. Che è prima di tutto un momento religioso, come ha sottolineato don Giuseppe Spedicato, parroco della parrocchia Sant'Antonio Abate di Novoli. "Vediamo come il nostro santuario sia una meta continua di pellegrinaggi che dimostrano il significato più autentico di questa nostra festa, l'attaccamento e l'amore del nostro popolo verso un santo così antico ma così moderno, che ha saputo fare delle scelte coraggiose". "Ci impegniamo per preservare l'aspetto più autentico dei festeggiamenti, quello più antico ed importante – ha continuato - La devozione dei novolesi è il primo passo di questo appuntamento per tutto il territorio: la fede e la riflessione sono alla base di un momento di grazie per questa comunità, che deve imparare dall'insegnamento e dalla scelta coraggiosa di Antonio. Abate ed eremita antico, Antonio è un santo sempre attuale che suggerisce all'uomo moderno la strada da seguire.

Le sue virtù –ha continuato il giovane parroco - sono al centro del programma religioso, del Novenario predicato da don Stefano Spedicato, delle celebrazioni che si alterneranno durante i giorni di festa. Attorno a questo tema rifletteranno i tantissimi ragazzi, giovani e giovanissimi, che accoglieremo a Novoli il 15 gennaio prossimo: in programma la marcia della Pace dell'Azione Cattolica Ragazzi della Diocesi di Lecce e la Veglia di Preghiera, che durerà per tutta la notte e che vedrà coinvolti i Papaboys. Saranno momenti di preghiera e riflessione, momenti da cui imparare. Momenti per rinnovare ancora una volta questo antico legame che unisce il Santo del Deserto, Novoli e il Salento". Regina indiscussa, non poteva essere altrimenti, sarà la Fòcara. Dall'alto dei venti metri e passa d'altezza accenderà piazza Tito Schipa e il cuore di tutti i presenti, che secondo le stime supereranno le 60mila unità. Il "monumento di devozione" novolese sarà acceso da uno spettacolare gioco di luci, fuochi pirotecnici e musica alle 20 del 16 gennaio, mentre il fuoco arderà per tutta la notte e consumerà lentamente le migliaia di fascine di tralci di vite. "Lo spettacolo piromusicale – ha annunciato Tonio Villani, a capo del Comitato Festa Patronale – sarà la vera novità di quest'edizione, che comunque mantiene invariati gli aspetti tipici del folklore e della tradizione popolare. Le luminarie sono curate dalla ditta Tommasi di Squinzano, mentre l'accensione (a ritmo di musiche e interpreti rigorosamente salentini, come annunciato in anteprima dal direttore artistico Loris Romano, ndr) dalla ditta Mega Angelo di Scorrano.

Attesa, come ogni anno, è la rassegna pirotecnica nazionale del 17 gennaio, che nel pomeriggio ospiterà la gara di metodo e potenza con alcune delle migliori ditte del Sud Italia e in serata proporrà un altro spettacolo piromusicale". Grande attenzione, poi, anche per le eccellenze della cucina e dell'agricoltura nostrana, che quest'anno trovano una vetrina speciale nella sesta edizione della Rassegna delle Cantine del Parco del Negroamaro, che oltre al Salone dei Consorzi di Tutela di Vini Doc del Salento ospiterà degustazioni guidate di olio e di vino, laboratori didattici, convegni e appuntamenti musicali e letterari.

"L'edizione 2011, la sesta consecutiva - spiega Danilo De Nicola Lezzi, presidente della Pro Loco Novoli - rafforza il lavoro svolto negli anni passati a sostegno del territorio, delle sue tipicità, dei suoi prodotti tipici, del settore vinicolo. La partecipazione dei Consorzi di Tutela del Grande Salento, cui quest'anno si affiancano l'Associazione Italiana Sommelier, i Cuochi Professionisti Salentini, la Casa dell'Olivo e l'Associazione Vie Francigene Pugliesi, ci permetterà di costruire uno spazio attorno alla cucina, all'enogastronomia, all'artigianato e alle tipicità nostrane. Anche quest'anno, così come da sei anni, questo contesto elegante sarà la vetrina ottimale e privilegiata per promuovere gli emblemi della nostra terra e sostenere l'attività di Coldiretti, Confartigianato, Camera di Commercio, Unpli Provinciale e altri anni che si impegnano per far grande il Salento e la sua gente". Tanta soddisfazione è stata espressa dal sindaco di Novoli, Oscar Marzo Vetrugno. "Oggi abbiamo uno spaccato dei percorsi salentini di eccellenza che la Fòcara di Novoli riesce ad attivare. La Fòcara da oggi proietta il Salento e le sue eccellenze al di là dei confini regionali.

Partendo da quello religioso, abbiamo attivato numerosi percorsi di valorizzazione e tutela attiva del territorio, come quello enogastronomico, culturale ed artistico, di solidarietà". Il sindaco di Novoli ha ribadito che il ricco programma del 2011 "è il frutto di un intenso lavoro, partito cinque anni fa, che si sta concretizzando con la costituenda Fondazione, e con l'impegno di tutti per dialogare e crescere insieme". Con l'edizione di quest'anno, ha continuato il sindaco, "la Fòcara proietta il Salento in tutta Italia. E' un percorso importante, grazie agli Enti superiori ma anche allo sforzo di tutto il partnenariato locale che ci ha portati ad un significato importante". Il grazie della provincia di Lecce è giunto dal presidente Antonio Gabellone. "Questi giorni di Novoli – ha detto alla stampa - nascono dalla fede e dalla tradizione. Quella tipicamente nostra del focolare domestico, con il fuoco visto non come elemento distruttivo, ma come momento di comunione, di confronto e di dialogo, religioso e tra le diverse genti che abitano il nostro territorio".

"Non a caso – ha continuato - la Provincia di Lecce decide di aderire con delibera consiliare votata all'unanimità alla costituenda Fondazione insieme al Comune di Novoli e alla Regione Puglia, per dare una veste giuridica utile a tutelare l'iniziativa". "Viviamo nel Salento un momento positivo nella valorizzazione e tutela del territorio – ha concluso il presidente - Dobbiamo comprendere come sia importante preservarlo dalle insidie. Il mio plauso perché intorno all'evento di Novoli si è costituito un grande progetto culturale, e il merito va all'amministrazione comunale e a tutti i soggetti coinvolti. Altri risultati importanti potranno essere raggiunti se si continueranno a mettere insieme le diverse sinergie, se si continueranno a mettere a frutto le competenze e l'impegno di questi anni. Il Salento è terra di pace e di dialogo, credo che nel nostro territorio il messaggio della Fòcara sia decisivo e strategico".

Alla conferenza è intervenuto anche il dott. Michele Naddeo, referente ClioCom per il Comune di Novoli: "La collaborazione con l'evento della Focàra, che dura da diversi anni, ci consente di portare avanti il binomio tradizione-innovazione, trasformando quello che prima era un evento locale in un evento multimediale visibile in tutto il mondo". Naddeo ha inoltre evidenziato il nuovo servizio tecnologico che ClioCom quest'anno offre alla Focàra e cioè la costruzione, fascina dopo fascina, della pira attraverso l'installazione di infrastrutture tecnologiche in funzione 24 ore su 24. "Curiamo - ha poi aggiunto - come gli altri anni, anche il servizio fotografico, la piazza Wi-Fi, la zona riservata alla Sala Stampa e i video sul sito istituzionale del Comune di Novoli (www.comune.novoli.le.it)".

www.focara.it

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati