Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Tarsu e autodenuncia, l'Aduc di Lecce dà una mano

Data: 05/01/2010 - Ora: 11:44
Categoria: Economia

Aduc Immobili – Tarsu e autodenuncia di occupazione-detenzione: si avvicina il termine di scadenza.

Che cosa fare. Ogni anno, il 20 gennaio, scade il termine per presentare l'autodenuncia di occupazione o detenzione dell'unita' immobiliare ai fini del calcolo della tassa sui rifiuti (Tarsu). La denuncia deve essere presentata non solo quando l'occupazione dell'immobile sia iniziata ex novo l'anno precedente (c.d. denuncia di occupazione) ma anche quando, nel corso di quell'anno, si siano verificati eventi idonei a modificare l'importo della Tarsu (c.d. denuncia di variazione); si pensi all'aumento del numero dei componenti del nucleo familiare che comporta una rideterminazione della tassa.

Si tratta di un termine perentorio il cui mancato rispetto comporta sanzione per omessa presentazione della denuncia. Tutti coloro che nel 2009 hanno iniziato ad occupare un immobile (per averlo acquistato, preso in locazione, per avere l'usufrutto o ad altro titolo) devono denunciare tale fatto al Comune di residenza compilando un apposito modulo che, per legge, deve essere predisposto dal Comune interessato. Stesso discorso per chi debba presentare una denuncia di variazione. Molte amministrazioni comunali spediscono un avviso per ricordare ai residenti questa incombenza. Molte altre, invece, non fanno nulla.

In ogni caso e' obbligo del cittadino attivarsi per presentare in tempo la domanda al fine di evitare l'applicazione di more e sanzioni. In pratica e' necessario rivolgersi all'ufficio comunale competente (solitamente quello tributi e fiscalita' locale). E' fondamentale, per una corretta applicazione del tributo e di conseguenza per sapere se si ha diritto a riduzioni o esenzioni, consultare il regolamento comunale sulla tassa di smaltimento dei rifiuti solidi urbani.

La richiesta di pagamento del tributo nei casi di omessa o incompleta dichiarazione (il c.d. avviso di accertamento) deve essere notificata entro il quinto anno successivo a quello in cui la dichiarazione andava effettuata. Ricordiamo infine che dopo una sentenza della Corte Costituzionale del luglio 2009, sulla Tarsu non può essere applicata l'IVA, sicche' laddove venisse fatto sarebbe lecito chiederne il rimborso. L'Aduc di Lecce offre un servizio di consulenza ed assistenza per la compilazione della denuncia di occupazione dell'immobile presso il proprio sportello sito alla via di Porcigliano n. 46 ogni lunedì ore 17-19 ed gli altri giorni previo appuntamento. Per tutte le iniziative dell'ADUC - Immobili http://avvertenze.aduc.it/immobili /

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati