Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Seminario per imprenditori organizzato da Fidindustria Puglia, resoconto

Data: 15/04/2011 - Ora: 08:35
Categoria: Economia

Seminario per imprenditori organizzato da Fidindustria Puglia,...

Nell'80% dei casi le imprese sono valutate su dati di bilancio storici dell'impresa e nel restante 20% su idee di sviluppo

Progettualità, aggregazione e competenza finanziaria sono le nuove parole d'ordine per le imprese pugliesi che vogliono essere competitive sul mercato. Lo ha ribadito anche Loredana Capone, vicepresidente della Regione Puglia, intervenuta durante il seminario di apprendimento organizzato nella sede di Confindustria della Provincia di Lecce da Fidindustria Puglia. Durante il seminario (svoltosi dalle 12.00 alle 15.00) gli imprenditori leccesi e i rappresentanti del mondo bancario hanno dialogato con docenti di finanza dell'Università di Bari e del Salento e gli esperti di accesso al credito di Fidindustria. Loredana Capone ha evidenziato l'importanza di fare sistema, affinchè "i finanziamenti regionali possano essere efficaci strumenti per contribuire allo sviluppo di intere filiere di mercato e non solo di specifiche imprese o settori."

"Il problema del fare impresa a Lecce è molto serio.- ha detto Giuseppe Leopizzi, vicepresidente di Fifindustria- E' necessario generare un forte senso di appartenenza tra le imprese del territorio come fecero i nostri padri quando si associarono in Confindustria". In ottica di aggregazione uno strumento di sostegno importante sono i consorzi fidi, che "in questi anni di crisi- ha affermato il presidente di Fidindustria, Vito Paolo Nitti- si sono accollati i rischi finanziari delle imprese che le banche non hanno voluto." Sostegno confermato anche da un dato importante: 75 milioni di euro di finanziamenti concessi nel 2010 e ben 35 milioni nel solo primo trimestre del 2011. A questo dato, si aggiunge quello della Capone, che vede nelle 2000 preatiche istruite da Fidindustria contro una media di 25-35 degli altri consorzi fidi, il segno tangibile della forza operativa di Fidindustria. A moderare l'incontro ci ha pensato Roberto Lorusso, consuelente per l'apprendimento continuo, che ha stimolato la partecipazione degli imprenditori presenti, perchè è importante "ascoltare i vostri dubbi e i bisogni di aiuto, affinché Fidindustria possa rispondere con gli strumenti adeguati".

Alcuni imprenditori sono intervenuti portando la loro esperienza con le banche, che hanno comportamenti molto difformi tra loro. Ciò disorienta e scoraggia le imprese che nell'80% dei casi sono valutate su dati di bilancio storici dell'impresa e nel restante 20% su idee di sviluppo. Gli specialisti di Fidindustria (i cosiddetti motori del consorzio) sono intervenuti per illustrare le modalità con le quali Fidindustria accompagna le imprese nel rapporto con le banche e come tale supporto acceleri il processo di accesso al credito. Per essere competitive sul mercato le imprese non devono considerare più l'elemento finanziario come accessorio o secondario, ma devono attribuirgli una dimensione strutturale e necessaria alla pari, ad esempio, del marketing.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati