Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Scatta da oggi nell’Adriatico il "fermo pesca"

Data: 01/08/2011 - Ora: 08:54
Categoria: Economia

Scatta da oggi nell'Adriatico il "fermo pesca"

E nei ristoranti e sulle tavole arrivano in massa i prodotti stranieri.

D'accordo con l'introduzione di un'etichetta d'origine, non solo nelle pescherie e supermercati ma anche sino ai ristoranti: la "carta del pesce". La riduzione del pescato nel Mediterraneo è una triste realtà che ha costretto il governo ad adottare un provvedimento di blocco temporaneo delle attività di pesca nei nostri mari che entrerà in vigore da oggi 1 agosto e fino al 30 settembre nel mar Adriatico, da Trieste al Sud della Puglia, per poi proseguire dal 1 al 29 ottobre nello Ionio e nel Tirreno.

Si tratta di un atto quasi dovuto perché da tempo i biologi marini che hanno studiato il fenomeno, hanno denunciato il progressivo depauperamento degli stock ittici nei nostri mari che ha portato ad un vero e proprio crollo del pescato pari, secondo le credibili stime di alcune associazioni di categoria ad un – 50 %, perché probabilmente solo attraverso un fermo così prolungato si potrà garantire un congruo ripopolamento che altrimenti non sarebbe possibile se la pesca fosse effettuata durante tutto l'anno solare. Secondo alcuni osservatori, però se da una parte il blocco della pesca costituisce un provvedimento indifferibile e necessario per tutelare i nostri mari ed il settore ittico, dall'altra vi è da puntualizzare che con i pescherecci fermi nei porti del mare Adriatico, viene meno anche il suo pescato che rappresenta circa la metà della produzione nazionale, con l'ovvia conseguenza che gran parte del pesce che troviamo sulle nostre tavole o nei ristoranti nel periodo clou dell'estate sarà d'origine estera e perciò molto spesso congelato, se non proviene dai restanti mari italiani non soggetti a fermo come il Tirreno, lo Ionio o le Isole. Tra le specie che saremo costretti a mangiare troveremo il pangasio del Mekong spacciato al posto della cernia, il polpo del Vietnam venduto come nostrano, i gamberetti del Mozambico e cinesi, ma anche l'halibut atlantico al posto delle sogliole.

Una vera e propria invasione di specie aliene, rileva Giovanni D'Agata, componente del Dipartimento Tematico Nazionale "Tutela del Consumatore" di Italia dei Valori e fondatore dello "Sportello dei Diritti", che dichiara espressamente di sostenere la richiesta della Coldiretti ImpresaPesca, affinché sia esteso per legge l'obbligo dell'etichetta d'origine, già vigente per il prodotto che si acquista nelle pescherie o direttamente dagli imprenditori, anche ai menu della ristorazione. L'idea di una vera e propria "carta del pesce", con l'indicazione del luogo di pesca sin quando arriva sulla tavola rappresenta una garanzia di qualità e uno strumento per la tutela della salute e della sicurezza alimentare dei cittadini.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati