Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 12/04/2011 - Ora: 09:01
Categoria:
Economia
Un’iniziativa che prende vigore da un’azione di partnership continua fra la Camera di Commercio di Lecce, la Confcommercio di Lecce, la Provincia di Lecce e l’Università del Salento.
«I settori del "Terziario di Mercato" risentono di una forma di sottorappresentazione statistica, in parte imputabile alla loro stessa struttura produttiva, caratterizzata da una presenza maggioritaria di micro-imprese, di lavoro autonomo (indipendente), di professioni liberali, di stagionalità e forme contrattuali atipiche. Fattori, questi, che rendono più complessa e talvolta incompleta la raccolta delle informazioni da parte degli organismi istituzionali a ciò preposti» (Ufficio Studi Confcommercio, Il Lavoro nel Terziario di Mercato, Osservatorio quadrimestrale n. 1, Ottobre 2010). Il deficit informativo riscontrato ha portato a constatare l'importanza di avviare uno studio sistematico e scientifico del settore, al fine di individuare le dinamiche evolutive presenti, sia per ciò che concerne l'andamento occupazionale sia per l'individuazione delle specifiche esigenze formative e professionali di tali settori. Pertanto, la creazione di un Osservatorio Provinciale sul Lavoro nei settori del Commercio, del Turismo e dei Servizi rappresenta una prima risposta locale ad esigenze di questo tipo. Un'iniziativa che prende vigore da un'azione di partnership continua fra la Camera di Commercio di Lecce, la Confcommercio di Lecce, la Provincia di Lecce e l'Università del Salento.
OBIETTIVI
• reperire, sistematizzare ed elaborare dati e informazioni sull'andamento del mondo del lavoro in provincia di Lecce nel comparto del Commercio-Turismo-Sevizi, al fine di produrre studi e ricerche su temi specifici e sulle tendenze in atto;
• fornire agli attori economici e istituzionali del nostro territorio una risorsa conoscitiva sempre aggiornata dei dati del mondo del lavoro nei settori esaminati e facilitare, così, l'individuazione delle più idonee strategie economiche e sociali;
• contrastare e superare lo scollamento esistente tra percorso formativo e mondo del lavoro, attraverso una ricerca puntuale di figure professionali;
• favorire l'incontro domanda-offerta. ATTIVITÀ 1. creazione di tre sportelli informativi denominati "La Fabbrica del Lavoro":
• uno presso la Confcommercio di Lecce, rivolto principalmente alle imprese, con il compito di raccogliere specifiche richieste di figure professionali, svolgere consulenza relativa allo start-up d'impresa, alla formazione, ai progetti e alle norme giuridiche esistenti nel settore;
• un altro, all'interno della Mediateca Polifunzionale adiacente alle Officine Cantelmo, nell'area destinata al Job Center, rivolto ai giovani e agli studenti, che sarà in grado di fornire un riscontro ampio e reale sulle opportunità lavorative e di apprendimento;
• un portale di informazione, su cui saranno pubblicati e costantemente aggiornati tutti i dati empirici raccolti ed elaborati dall'Osservatorio, i risultati delle ricerche condotte.
Ogni visitatore, inoltre, avrà la possibilità di inserire il proprio curriculum vitae all'interno del portale, in un'apposita banca dati, e soprattutto di visionare le offerte lavorative pervenute dalle imprese locali. 2. somministrazione di un questionario ad un campione ampio e rappresentativo delle imprese del comparto Commercio-Turismo-Servizi per conoscere gli specifici fabbisogni professionali e formativi delle imprese;
3. reperimento dei dati quantitativi dei Centri per l'Impiego della Provincia di Lecce e della CCIAA da implementare con i dati provenienti da altre fonti, come le rilevazioni ISTAT delle forze lavoro. Nello specifico, la base informativa riguarderà le seguenti tipologie di forza lavoro: assunzioni, proroghe contratti a termine, trasformazione contratti a termine, cessazioni di lavoro, attività di lavoro autonomo;
4. il complesso delle attività e dei risultati dell'Osservatorio verranno poi presentati e descritti in un Rapporto finale, pubblicato sul portale dell'Osservatorio e sui siti internet della Camera di Commercio, della Confcommercio, della Provincia di Lecce.
Data: 26/03/2014
Ruolo, organizzazione e obiettivi dell’olivicoltura pugliese
Data: 11/02/2013
"Italia 0832" e "L’inadempimento della Pubblica Amministrazione"
Data: 17/09/2025
In tre mesi 20mila operai per semine e raccolta delle olive
Data: 05/09/2025
Sequestrato falso vino primitivo IGT Salento e Puglia
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati