Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Riparte "CircOLIamo": l’educazione ambientale nelle piazze d’Italia

Data: 07/03/2011 - Ora: 11:24
Categoria: Cultura

Riparte "CircOLIamo": l'educazione ambientale nelle piazze...

L’olio usato è ciò che si recupera alla fine del ciclo di vita dei lubrificanti nei macchinari di fabbriche e industrie, ma anche nelle automobili, nelle barche e nei mezzi agricoli di ciascun cittadino

La campagna "CircOLIamo" è la campagna educativa e informativa itinerante, ideata dal Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla corretta gestione dell'olio lubrificante usato e promuovere, attraverso un'azione capillare, il dialogo con i cittadini e le istituzioni locali. Dopo l'edizione del 2007/2008, dal 28 febbraio si èripartiti: in 24 mesi il grande tir del COOU attraverserà tutto il territorio nazionale, sostando nelle piazze di tutti i capoluoghi di provincia per incontrare i cittadini, i giovani delle scuole, i media e le istituzioni locali.

Cos'è 'olio lubrificante usato L'olio usato è ciò che si recupera alla fine del ciclo di vita dei lubrificanti nei macchinari di fabbriche e industrie, ma anche nelle automobili, nelle barche e nei mezzi agricoli di ciascun cittadino. Definito dalla legge "rifiuto pericoloso", l'olio usato, se eliminato in modo scorretto o impiegato in modo improprio, può trasformarsi in un potente agente inquinante: basti ricordare che, se versati in acqua, 4 chili di olio usato – il cambio di un'auto - possono inquinare una superficie grande come un campo di calcio. Il Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati Il COOU, nato nel 1982, è la prima agenzia ambientale nazionale dedicata alla raccolta differenziata. Coordina l'attività di 72 aziende private di raccolta, diffuse su tutto il territorio nazionale, e di 6 impianti di rigenerazione degli oli usati. In 27 anni di attività il Consorzio ha raccolto più di 4 milioni di tonnellate di olio usato, evitandone così la dispersione nell'ambiente. Ma l'olio usato può essere un'importante risorsa economica per il nostro Paese, perché può essere rigenerato e tornare a nuova vita con le stesse caratteristiche del lubrificante da cui deriva; negli ultimi anni il riutilizzo dell'olio lubrificante ha consentito un risparmio complessivo di circa 2 miliardi di euro sulle importazioni di petrolio del nostro Paese. Gli obiettivi della campagna "CircOLIamo" Nonostante i notevoli risultati raggiunti, il Consorzio vuole arrivare a raccogliere il 100% degli oli lubrificanti usati in tutto il Paese.

Una piccola parte, infatti, sfugge ancora alla raccolta e si concentra non solo nel settore industriale ma anche nel "fai da te" su automobili, barche e mezzi agricoli. Attraverso questa campagna il COOU vuole cercare di modificare i comportamenti scorretti di chi crede erroneamente che piccole quantità di olio disperse nell'ambiente provochino "poco inquinamento". Come è strutturata la campagna I dati territoriali di raccolta dell'olio usato sono positivi? Se esistono delle situazioni critiche, quali sono le possibili soluzioni? Sono questi gli argomenti centrali delle conferenze stampa che si terranno in tutte le città raggiunte dalla campagna, nelle quali il Consorzio inviterà le istituzioni locali a confrontarsi con i rappresentanti delle associazioni di categoria, le associazioni ambientaliste e le imprese di igiene urbana e trasporto pubblico. Allo stesso tempo, "CircOLIamo" si avvicinerà ai giovani delle scuole proponendo attività ludiche e pedagogiche volte all'educazione ambientale, dal "Grande gioco dell'olio" in piazza allo spettacolo teatrale di Luca Pagliari, giornalista e attore di Rai Educational.

Le città coinvolte nel 2011 FOGGIA - BARI - LECCE - GALLIPOLI - BRINDISI - TARANTO - MATERA - POTENZA - VILLA D'AGRI - LAMEZIA TERME - CATANZARO - CROTONE - COSENZA GENOVA - SAVONA - IMPERIA - CUNEO - ALESSANDRIA - ASTI - VERCELLI - NOVARA - BIELLA - VERBANIA - AOSTA - TORINO PALERMO – TRAPANI – CALTANISSETTA – AGRIGENTO – RAGUSA – SIRACUSA – CATANIA – MESSINA – REGGIO CALABRIA – ENNA RIMINI - FORLI CESENA - RAVENNA - FERRARA - ROVIGO - MANTOVA - CREMONA - PIACENZA - PARMA – REGGIO EMILIA - BOLOGNA

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati